Zona montuosa |
Orobie
Orientali |
Località
di partenza |
Valcanale (BG) |
Quota
partenza |
1100 Mt. |
Quota di
arrivo |
2302 Mt. |
Dislivello
totale |
1300 Mt.
con i saliscendi |
Data di
uscita |
06/11/2004 |
Ore di
salita |
3 h. circa |
Ore di
discesa |
2 h. 30' |
Sentieri utilizzati |
n. 220,
218, 266 |
Giudizio sull'escursione |
Bella |
Sass Balòss
presenti |
Omar, Gölem |
Difficoltà |
EE |
Condizioni
climatiche e dei sentieri |
Giornata
stranamente tiepida per la stagione. Sentieri quasi sempre ben segnalati,
ampi e sicuri. |
Eventuali pericoli |
Nessuno. |
Presenza di acqua |
Al
rifugio Alpe Corte e presso la seconda baita che si incontra salendo
al Passo di Branchino. |
Punti di appoggio |
Dopo
circa 30' si incontra il rif. Alpe Corte. Prima del Passo di Branchino
si trovano 2 baite molto belle e appena sistemate che possono offrire
riparo in caso di necessità. Lungo la discesa, poco dopo un traliccio
dell'ex impianto di risalita c'è una terza baita. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Nessuno. |
Caratteristiche dell'escursione |
Descrizione generale
Escursione interessante che riunisce diversi tipi di terreno
e paesaggio: si va dalla abetaia fresca e ombrosa, ai pascoli
aperti, dal lago di media montagna, al passo alpino, dal ghiaione,
alla cresta esposta. Nel complesso risulta facile anche se leggermente
lunga. Da farsi nelle mezze stagioni per evitare le zone esposte
a slavine o i calori estivi.
Descrizione percorso
Lasciata l'auto al termine della strada asfaltata di
Valcanale, si prende il sentiero n. 220 che attraverso abeti e
faggi ci porta in 30' al rifugio Alpe Corte (1410 Mt.). Da qui
si perde leggermente quota verso sinistra, si supera il torrente
che attraversa la valle e si risale per pascoli verso il lago Branchino e l'omonimo passo seguendo il sentiero n. 218. Lungo
la salita si superano 2 belle baite. Giunti al lago, ancora pochi
minuti e si arriva al passo dal quale, senza abbassarsi, si procede
in mezza costa verso sinistra fino a trovarsi sotto la bella parete
della Corna Piana. Ci troviamo nel mezzo di un piccolo ghiaione
che si risale piegando verso destra fino alla Bocchetta di Corna
Piana. Oltre la bocchetta si scende nel vallone sottostante chiuso
dalla imponente parete dell'Arera. Arrivati sul fondo del vallone
si procede verso sinistra per giungere all'ampio passo di Corna
Piana. Continuando verso sinistra, inizialmente per prati, si
rimonta il ripido pendio della Corna Piana. Una volta in cresta,
la si segue fino alla croce di vetta. La cresta è facile, anche
se a tratti esposta verso destra dove cade verticale la parete
nord della Corna Piana. Superato un divertente salto roccioso
di circa 10 Mt., mancano pochi metri alla vetta.
Discesa
La discesa, fino al passo,
ripercorre l'itinerario di salita. Qui giunti, si prosegue lungo
il sentiero n. 218 scendendo nel versante opposto della valle.
Prima su sassi e ghiaia, poi in un bel faggeto, si continua a
scendere fino ad incontrare un impianto di risalita in disuso.
Da qui si devia a sinistra scendendo su prati con rara vegetazione,
facendo attenzione ai bolli rossi poco visibili a volte. Poco
prima di una baita, la traccia gira a sinistra e sale leggermente.
Si cammina in mezza costa nel bosco fino ad incrociare una strada
sterrata in discesa. la si percorre per pochi metri per deviare
subito a sinistra lungo il sentiero 266. Poco dopo ci si trova
in una bella conca erbosa, la si risale e ci si trova poco sopra
il rifugio nei pressi del bivio per il lago Branchino. Si scende
e si torna al rifugio Alpe Corte. Da qui, successivamente all'auto. |
Note |
Una volta giunti alla forcella di Corna
Piana, si può percorrere la bella cresta sulla sinistra della
bocchetta e che porta in vetta alla Corna Piana anche se a tratti
risulta un po' friabile. |
Commenti vari |
Chissà perché, ma dopo lo spuntino a
base di funghetti prelibati, tutto ci è sembrato più bello e
allegro... non sentivamo più nemmeno la fatica! |
|
|
|
|
Delizioso
spuntino dagli effetti miracolosi |
Il
lago e il Passo del Branchino |
|
|
|
|
Risalendo
il ghiaione verso la
Bocchetta di Corna Piana |
Il
vallone tra la Corna Piana e l'Arera |
|
|
|
|
Sul
salto di roccia sotto la vetta |
Primi
effetti dello spuntino |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|