Monte Colt/Croce di Ceniga - Via Catia

Zona montuosa Prealpi Trentine - Valle del Sarca Località di partenza Fraz. Ceniga - Dro (TN)
Quota partenza 115 Mt. circa Quota di arrivo

365 Mt.

Dislivello totale +150 Mt. per l'attacco
+100 Mt. la via (140 lo sviluppo)
Sentieri utilizzati n. 431
Ore di salita 20' per l'attacco
2 h. la via
Ore di discesa 20'
Esposizione Est Giudizio sull'ascensione Bella
Data di uscita 06/10/2012 Difficoltà 6a, 6b
Sass Balòss presenti
Bertoldo.
Amici presenti

Ale, Diego, Luca.

Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia

Giornata limpida con temperature gradevoli. I sentieri che si percorrono sono evidenti e in ottimo stato. La roccia è ottima lungo tutta la via.

Eventuali pericoli
Soliti da arrampicata.
Presenza di acqua
No.
Punti di appoggio
Nessuno.
Materiale necessario oltre al tradizionale
Solito da arrampicata. La via è ottimamente protetta. Utile qualche friend per integrare.
Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione generale
Itinerario di recente apertura, ad opera di D. Cabas, P. Masera e D. Arlanch nel 2011, e ancora poco ripetuto. La via segue un andamento logico evitando strapiombi regalando un'arrampicata varia.
Data la sua brevità, la ripetizione è consigliabile nelle giornate di tempo incerto.
Attacco, descrizione della via

Da Arco di Trento imboccare la strada che conduce ai campeggi e alla piscina comunale. Proseguire sulla strada in direzione di Ceniga e parcheggiare nei pressi del ponte romano. Imboccare la mulattiera che scende dalla sommità della parete di San Paolo. Ignorare il primo bivio (il sentiero di destra proviene dal versante ovest - discesa) ma continuare sul sentiero principale sino ad incontrare una seconda deviazione (ometto). Qui prendere la traccia di destra che sale in direzione della parete Est del Monte Colt. Abbandonarla in corrispondenza di una freccia e dei bolli blu (aguzzare la vista!). Il sentiero, ora non proprio evidente, conduce all'attacco (scritta rossa "Catia").

1° tiro:
salire la rampa obliqua sino a raggiungere uno sperone che aggira in A0. La sosta (2 spit con cordone) è situata subito dopo.
30 Mt., 4c, A0, 4 spit, 2 chiodi (di cui 1 con cordone), 5 clessidre con cordoni.

2° tiro:
traversare a sinistra e salire la placca in direzione di una fessura ad andamento triangolare. Traversare ancora a sinistra e superare un muretto oltre il quale uno spostamento a sinistra consente di guadagnare al sosta (1 spit).
30 Mt., 5b, 5c, 3 spit, 1 chiodo, 2 clessidre con cordone.

3° tiro:
lunghezza chiave della via. Salire la placchetta sopra la sosta e spostarsi a destra in direzione di un diedrino oltre il quale si sale verso destra lungo una spaccatura. Aggirare l'albero e traversare verso destra in placca. Superare un muretto tecnico e sostare (2 spit con cordone). La lunghezza non è azzerabile. 35 Mt., 6a, 6b, 11 spit, 1 chiodo, 2 clessidre con cordone, 1 pianta con cordone.

4° tiro:
salire lungo la lama a sinistra della sosta sino al suo termine. Proseguire in verticale su terreno discontinuo sino alla sommità. Sosta da attrezzare. 45 Mt., 4c, 4a, 3 spit, 1 clessidra con cordone.
Discesa
Seguire la traccia sino a raggiungere la croce del Monte Colt. Rientrare alla macchina seguendo il sentiero n. 431.

Note
Come tutte le altre vie della valle è consigliata la salita nelle mezze stagioni o nelle belle giornate invernali. Da evitare il periodo estivo.
Commenti vari
Nei pressi dell'attacco c'è l'eremo di San Paolo (che meriterebbe una visita) aperto unicamente nei fine settimana di luglio e agosto.
   

Ingrandisci

Ingrandisci

Bertoldo sulla prima lunghezza

Luca alle prese con il secondo tiro

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Terza lunghezza

Ale sulla placca della terza lunghezza

   

Ingrandisci

Luca, Matteo, Ale e Diego alla Croce di Colt