Piramide di Col dei Bos - Via En Coulisse

Zona montuosa Dolomiti - Gruppo di Fanis Località di partenza Loc. Pian del Menìs - Passo Falzarego (BL)
Quota partenza 2054 Mt. Quota di arrivo 2400 Mt.
Dislivello totale

+100 Mt. per l'attacco
+246 Mt. la via (335 lo sviluppo)

Sentieri utilizzati n. 412
Ore di salita

30' per l'attacco
4 h. la via

Ore di discesa 1 h.
Esposizione Sud-est Giudizio sull'ascensione Sufficiente
Data di uscita 20/08/2019 Difficoltà IV, V
Sass Balòss presenti
Luca, Bertoldo.
Amici presenti
Marta Battistini, Davide Vecchi.
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia

Giornata abbastanza nuvolosa e incerta. Il sentiero che conduce all'attacco è ben segnalato ed evidente; quello di discesa necessita di qualche attenzione. La via si svolge su roccia generalmente ottima.

Eventuali pericoli

Soliti da arrampicata in ambiente.

Presenza di acqua
Nessuna.
Punti di appoggio
Al parcheggio ci sono il rifugio Col Gallina e il bar-ristorante Strobel.
Materiale necessario oltre al tradizionale

Normale dotazione da arrampicata. Portare cordini e friend per integrare.

Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione generale
Itinerario aperto da Eugenio Cipriani e Martina Speri il 6 ottobre 1997 che corre a destra del più classico e conosciuto spigolo degli Alpini con il quale la via condivide le ultime lunghezze.
Noi, anzichè raggiungere la vetta lungo lo spigolo degli Alpini abbiamo percorso una variante attrezzata con fix azzurri. Questi fix appartengono di fatto a un itinerario indipendente il cui attacco si trova tra quello dello spigolo degli Alpini e quello della via En Coulisse.
Attacco, descrizione della via
Da Cortina d'Ampezzo si sale la strada statale 48 che conduce al Passo Falzarego fino a circa 1 Km. sotto il passo in località "Pian del Menìs". Sulla sinistra c'è il rifugio "Col Gallina" e sulla destra il ristorante "Strobel". Di fronte al ristorante c'è ampia possibilità di posteggio.
Dal piazzale si sale in direzione delle Torri del Falzarego seguendo il sentiero che inizia a fianco del ristorante (non numerato ma segnalato con bolli rossi e bianchi) per circa 15' fino ad incrociare una vecchia strada di guerra oggi sentiero C.A.I. n. 412.
Seguire questo sentiero pianeggiante verso destra per un centinaio di metri fino a superare uno sperone oltre il quale si trova il vecchio ospedale militare di guerra. Al termine dell'ospedale dalla vecchia strada si stacca un sentierino più o meno pianeggiante che costeggia la bastionata del Col dei Bos, seguirlo e in breve raggiungere l'attacco della ferrata che sale lungo la parete sud-est della Piramide di Col dei Bos. Continuare lungo la traccia sino a quando questa si porta alla base delle rocce. Qui un chiodo cementato e un triangolo di vernice rossa sbiadito indicano l'attacco dello Spigolo degli Alpini. Continuare per circa 20 metri sino a raggiungere il punto più basso della parete. In corrispondenza di uno speroncino si trova l'attacco (visibili i primi fix della via).

1° tiro:
salire il pilastrino e sostare (1 fix+1 chiodo). 20 Mt., V, IV+, 4 fix.

2° tiro:
superare lo strapiombino. Continuare lungo la placca sino alla sosta (1 fix+1 chiodo).
40 Mt., V, IV+, IV-, 2 fix, 1 chiodo.

3° tiro:
proseguire in verticale obliquando leggermente a sinistra. Sostare (2 chiodi) nei pressi di una sella. 35 Mt., III.

4° tiro:
traversare a destra oltrepassando un canalino. Proseguire tra zolle d'erba e roccette sino alla sosta (1 fix). 20 Mt., III, II.

5° tiro:
proseguire per facile rampa. Dopo un tratto più ripido sostare (1 fix+clessidra con cordone+maglia rapida). Attenzione a non oltrepassare la sosta continuando lungo la rampa. 20 Mt., III, 1 clessidra con cordone.

6° tiro:
salire la paretina di sinistra e, per rocce man mano più articolate, raggiungere la sosta (1 fix+1 chiodo). 30 Mt., IV-, III, 1 fix.

7° tiro:
superare il muretto obliquando a destra. Riportarsi poi a sinistra oltrepassando lo spigolo. Qui sostare (anello cementato).
25 Mt., V, V-, IV, 3 fix.

8° tiro:
salire lungo il filo dello spigolo; superare un muretto verticale e proseguire per facile terrazza detritica fino alla sosta (anello cementato).
35 Mt., III, IV, 2 anelli cementati.

9° tiro:
risalire la terrazza detritica e poi spostarsi a sinistra per guadagnare una sosta (2 fix blu) a sinistra di un canale.
30 Mt., II, I, 1 anello cementato.

10° tiro (variante solo questo tiro):
salire il canale, che poi diviene camino, fino ad un enorme masso. Sopra di esso, in corrispondenza di una vaga forcella, attrezzare la sosta (spuntone). 50 Mt., III.

11° tiro:
spostarsi un po' a sinistra e superare un muretto ben ammanigliato. Per facili roccette raggiungere la sommità della piramide. Qui sostare (spuntone o cavi delle ferrata). 30 Mt., IV-, III, 1 anello cementato.
Discesa
Dalla vetta seguire la ferrata e mediante questa abbassarsi all'ampia sella che divide la Piramide dal Col dei Bos. E' possibile seguire la ferrata fino in cima al Col dei Bos, ma in questo punto conviene abbandonarla e scendere il canale verso sinistra (nord-ovest, direzione Torri del Falzarego) superando alcune facili, ma friabili, rocce (I, II - presenti diversi ancoraggi per eventuali calate in corda doppia). Un'evidente traccia permette di ricongiungersi al sentiero che, dalla sommità del Col dei Bos, scende all'ospedale militare. Da qui rientrare al parcheggio percorrendo a ritroso la traccia d'avvicinamento.

Note
-Su L7 la via corretta non obliqua a sinistra doppiando lo spigolo ma sale dritta. Il tiro successivo non sembra interessante e poi ci si ricongiunge sulla terrazza detritica come da nostra descrizione.
-L10 da noi percorsa è di fatto una variante. La via corretta sale a sinistra dalla S9 e la sosta (anello cementato) si trova 2 metri sotto alla forcella dove noi abbiamo attrezzato S10.
Commenti vari

La salita è stata effettuata durante il corso di roccia avanzato (AR2) della Scuola Valle Seriana.

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Davide sale la prima lunghezza della via Marta sul primo tiro
   

Ingrandisci

Ingrandisci

Marta nei pressi della S3

Sulla rampa della quinta lunghezza
   
Ingrandisci
Il muretto iniziale dell'undicesimo tiro