Zona montuosa |
Dolomiti - Gruppo
del Sassolungo |
Località
di partenza |
Rifugio Passo Sella (BZ) |
Quota
partenza |
2180 Mt. |
Quota di
arrivo |
2998 Mt. |
Dislivello
totale |
+488 Mt. per l'attacco
+330 Mt. la via (350 lo sviluppo +60 dislivello x la vetta) |
Sentieri utilizzati |
n. 525 |
Ore di
salita |
1h. 20' per
l'attacco
3 h. 50' la via |
Ore di
discesa |
3 h. |
Esposizione |
Est |
Giudizio
sull'ascensione |
Sufficiente |
Data di
uscita |
05/08/2006 |
Difficoltà |
IV+, V- |
Sass Balòss
presenti |
Luca,
Bertoldo. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Inizialmente la giornata era
soleggiata, ma verso mezzogiorno tutto il cielo si è completamente
coperto. Durante la discesa è tornato il bel tempo.
L'avvicinamento avviene su un sentiero ben evidente e segnalato.
La roccia è ottima, ma i primi tiri risultano coperti da una fine
sabbiolina marrone. |
Eventuali pericoli |
I soliti dell'arrampicata in ambiente, qui, come nel resto del gruppo del Sassolungo,
i nuvoloni arrivano prima che sulle montagne circostanti. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Rifugio Passo Sella (2180 Mt.) e Rifugio Toni Demetz (2681 Mt.) |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
In via ci sono dei chiodi ma è necessario proteggere ulteriormente con friends e clessidre. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
La Punta delle Cinque Dita è una delle più bizzarre formazioni dolomitiche del Sassolungo. Essa è costituita da una pala con la cresta sommitale molto frastagliata, somigliante ad una mano aperta (visibile solo dal Passo Sella). La prima salita fu ad opera di Robert Hans Schmitt e Johann Santner che l'8 agosto 1890 mediante una linea di salita lungo camini (Via dei Camini Schmitt) riuscirono a conquistare la vetta. Il giovane apritore annotava sul suo diario: "L'itinerario presenta di gran lunga l'arrampicata più difficile che io abbia mai effettuato; nessun'altra cima richiede il superamento di passaggi così scabrosi". La cosa interessante da notare è che la via non è la più facile della montagna.
L'itinerario che invece abbiamo seguito noi fu aperto da Kurt Kiene e Gabriel Hauot il 26 agosto 1912. L'itinerario sale le prime tre lunghezze della via aperta da Schmitt e Santner per poi piegare a sinistra lungo un camino-fessura che sale sino alla forcella che divide l'Anulare dal Medio. La roccia, originariamente friabile è stata con il tempo ripulita dalle numerose ripetizioni.
L'unica pecca è data da una sabbiolina marrone che ricopre le prime
lunghezze.
Attacco, descrizione della via
Parcheggiare nei pressi del Rifugio Passo Sella situato in Val Gardena lungo la strada che sale all'omonimo passo. Imboccare il sentiero n. 525 che sale verso la forcella del Sassolungo dove è situato il rifugio Toni Demetz. Quando ci si trova al cospetto del versante meridionale della Punta delle Cinque Dita abbandonare il sentiero e seguire una traccia verso sinistra (viso a monte). Costeggiare la base della parete, salire il ghiaione che conduce alla forcella delle Cinque Dita per poi abbandonarlo in corrispondenza della grande rampa-canale che sale verso destra (due grossi massi incastrati). Qui è posto l'attacco della via Schmitt. Le prime tre lunghezze sono molto semplici (I, II, qualche passo di III-, circa 150 Mt. di sviluppo) pertanto possono essere percorse
slegati. L'attacco della via Kiene è situato in corrispondenza del grosso camino che sale obliquamente da destra verso sinistra. In prossimità dell'attacco ci sono
tre chiodi e poco sotto una clessidra con un cordino.
1° tiro:
iniziare a traversare verso sinistra sfruttando la lama gialla
fino a giungere su un terrazzino alla base del camino. Salire per la
fessura di destra e sostare su chiodo e clessidra sul sovrastante
terrazzo. 45 Mt., IV, 1 passo di V-, 3 chiodi.
2° tiro:
salire la placca a sinistra per poi riportarsi mediante una lama all'interno del camino.
Con un passo strapiombante si raggiungono i grossi massi incastrati
ben visibili e si sosta sulla parte pianeggiante del secondo.
Dovrebbe esserci una clessidra per la sosta, noi abbiamo attrezzato
con due friend. 25 Mt., IV, 1 chiodo.
3° tiro:
salire la parete di sinistra sfruttando le due fessurine che corrono parallele sino a raggiungere una piccola nicchia dove ci sono dei blocchi.
Attrezzare una sosta su spuntone e clessidra. 20 Mt., IV, 1 chiodo.
4° tiro:
proseguire in spaccata all'esterno del camino che ora è molto
stretto fino ad un grosso masso incastrato che fornisce una bella
lama. Uscire a destra del masso e riprendere il camino che diventa
subito strapiombante. procedere per la placca gialla a sinistra
(chiodo) fino al sovrastante terrazzino dove si trova la sosta su
clessidra e cuneo in legno. 30 Mt., IV+, V-, 1 chiodo.
5° tiro:
dalla sosta rientrare nel camino e salire sino ad incontrare un
chiodo (e poco distante una clessidra con cordone). Qui mediante una
lama salire verso sinistra lungo rocce via via sempre più semplici.
Continuare ad obliquare a sinistra sino alla parete nera per poi salirla verticalmente sino alla sosta (spuntone + clessidra).
30 Mt., IV+, IV-, 3 chiodi.
6° tiro:
per rocce semplici si raggiunge la forcella che divide l'Anulare dal Medio. Sosta su chiodo sul versante opposto (ovest).
30 Mt., III+, II.
7° tiro:
rimontare le facili rocce di cresta per poi salire la fessura "Schuster" uscendo così sulle facili rocce sommitali.
Sosta su due chiodi uniti da cordini con anello di calata.
25 Mt., III, IV, 1 passo di IV+, 1 chiodo.
Continuando verso destra per rocce semplici e poi sentierino si raggiunge la cima (ometto).
Discesa
Dalla vetta iniziare a scendere seguendo degli ometti in direzione Sud-Est (verso il rifugio Toni Demetz) sino a raggiungere un anello cementato dal quale ci si cala per circa 20 metri raggiungendo così la forcella situata tra il Medio e l'Indice. Scendere lungo il versante Est (quello che guarda verso il Passo Sella) arrampicando su rocce semplici ma espostissime (II)
fino ad incontrare una piccola nicchia con una targa. Da qui traversare
verso destra (viso a monte) sino ad un chiodo cementato. Assicurandosi, traversare in grande esposizione (1 spit e 1 chiodo cementato/III)
per poi scendere lungo una fessura alcuni metri sino ad un altro anello cementato. Effettuare ora 3 doppie (20 Mt., 17 Mt., 25 Mt., non è conveniente concatenarle)
spostandosi sempre un po' a destra, giungendo così alla forcella che divide il Pollice dall'Indice. Proseguire lungo il canalone che scende in direzione del Passo Sella dapprima arrampicando
(un passo delicato per raggiungere il primo cordone di calata), poi effettuando una serie di calate in doppia (numerosi ancoraggi lungo il canale
disposti a meno di 25 Mt., alcuni con anello di calata, altri
senza). Mediante la traccia percorsa per raggiungere l'attacco si ritorna sul sentiero n. 525 e da qui al Rifugio Passo Sella.
|
Note |
La discesa corretta dopo la Forcella
tra Pollice ed Indice segue il canale solo per un paio di doppie,
poi bisognerebbe uscire a sinistra (viso a valle) percorrendo delle
rocce di II e I per arrivare alle ultime 4 calate. Noi (come al
solito) ci siamo menati via e abbiamo sbagliato, ma sinceramente
anche continuando nel canale si trovano comodi, belli e numerosi
ancoraggi. |
Commenti vari |
Si possono evitare alcune calate
nel canale spostandosi tra un ancoraggio e l'altro con facili
passi d'arrampicata (II) |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti nord-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
|
|
Bertoldo al termine della lama del primo tiro |
Bertoldo tra i massi incastrati della seconda sosta |
|
|
|
|
Bertoldo nel camino all'altezza del quarto tiro |
Luca alla quinta sosta |
|
|
 |
 |
Luca e Matteo in vetta |
Luca con il bottino della giornata, un friend camalot |
|
|
 |
 |
Neve lungo la discesa, ricordiamo che è il 6 di agosto |
In rosso la via Kiene, in verde il tracciato della discesa |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|