Descrizione
generale
Itinerario d’arrampicata artificiale salito in solitaria da Marco Bressanini nel 2021. La via corre sulla parete che sorge alle spalle dell'abitato di Campese, una piccola frazione di Bassano del Grappa. Si tratta di una storica palestra di roccia un tempo molto frequentata da arrampicatori veneziani e mestrini, perché facilmente raggiungibile dalle città, ma che oggi versa in uno stato di semi abbandono. Le vecchie vie sono ancora attrezzate, ma la chiodatura è decisamente poco affidabile.
L'itinerario "Per qualche rivetto in più" in alcuni punti si sormonta ai vecchi tiri presenti, come ad esempio il bellissimo diedro del primo tiro. Per questo motivo, con un paio di scarpette ai piedi, è possibile godere appieno dell'arrampicata intervallando la libera con l'artificiale.
Per chi invece preferisce cimentarsi unicamente con le staffe, può approfittare dell'ottima chiodatura della via.
Bressanini ha dedicato ciascun tiro a un amico.
Attacco, descrizione della via
Imboccare la statale della Valsugana e raggiungere l’abitato di Campese. Portarsi sulla destra idrografica del fiume Brenta e parcheggiare nei pressi della chiesa parrocchiale, tra il cimitero e il campo sportivo.
Attraversare la strada provinciale e continuare lungo una stradina (presente un cartello che indica la ditta Rimarplast). Oltrepassare un ponticello e raggiungere l'abitazione gialla in alto prestando attenzione al cane. Imboccare in sentiero Chemin (segnavia rosso/blu) appena sinistra del cancello della casa e percorrerlo per circa 100 metri, fino a quando, in prossimità delle reti paramassi, inizia a guadagnare quota. Al bivio prendere la traccia verso sinistra (ometto) e percorrerla per circa 200 metri (bolli rossi) fino alla base della parete. L'attacco si trova sulla sinistra della struttura, alla base di un elegante diedro sorretto da un piccolo zoccolo ed è identificato da un evidente bollo rosso.
1° tiro - Diedro Burlini:
rimontare il facile zoccolo e salire il bellissimo diedro fino a quando è possibile guadagnare sulla sinistra il pianerottolo di sosta (2 fix+cordone+maglia rapida).
55 Mt., IV, V, V+, A1 (alcuni passi su friend), 1 sosta intermedia (2 fix), 2 fix, 4 spit, 9 rivetti, 2 chiodi, 3 chiodi a pressione.
2° tiro - Pilastro Braga:
spostarsi a destra della sosta e superare un muretto. Proseguire lungo il canale di destra e rimontare le facili rocce di sinistra fino a guadagnare la sosta. 40 Mt., A1 su friend, II, III, 5 fix, 7 rivetti, 1 chiodo a pressione, 1 pianta con cordone.
3° tiro - Traverso Bonardi:
spostarsi a destra e al termine della placca abbassarsi leggermente. Guadagnare la sosta sulla destra (2 fix), che si trova alla base della successiva placca. 10 Mt., A0, I, 3 rivetti, 2 chiodi a pressione.
4° tiro - Placca Gaibotti:
proseguire in verticale lungo la placca fino a raggiungere delle rocce rotte, che si superano grazie a una corda fissa. Un facile spostamento a destra permette di uscire dalla parete. Continuare in verticale lungo il bosco fino ad attrezzare una sosta su pianta.
60 Mt., A1, III, I, 3 fix, 7 rivetti, 2 chiodi a pressione.
trasferimento:
alzarsi e spostarsi a destra puntando alla grande lavagna di roccia. Raggiunto il sentiero Chemin, seguirlo in discesa e portarsi alla base della parete a sinistra della galleria. L'attacco di L5 si trova nei pressi di un diedro strapiombante (fix alla base). 70 Mt. circa.
5° tiro - Diedro Gallinaro:
salire il diedro superando alcuni passi strapiombanti fino alla sosta (2 fix). Allungando bene le protezioni è possibile concatenare questa lunghezza alla successiva. 20 Mt., A1, passi di A2 su friend, 6 fix, 5 rivetti, 1 chiodo.
6° tiro - Placca Filippi:
traversare a destra e superare i vari risalti fino a raggiungere la sosta (2 fix+cordone+maglia rapida+libro di via).
20 Mt., IV+, qualche passo di A0, 3 fix, 5 rivetti, 2 chiodi a pressione, 1 pianta con cordone.
Discesa
Dalla sosta di fine via una doppia di 35 Mt. deposita nei pressi della galleria. Imboccare il sentiero Chemin verso sinistra (viso a valle) e raggiungere in breve la casa gialla e quindi il parcheggio. |