Zona montuosa |
Prealpi Trentine - Valle del Sarca |
Località
di partenza |
Fraz.
Pietramurata - Dro (TN) |
Quota
partenza |
250
Mt. circa |
Quota di
arrivo |
420 Mt.
circa |
Dislivello
totale |
+70 Mt.
per l'attacco
+100 Mt. la via (110 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di
salita |
20' per
l'attacco
2 h. 30' la via |
Ore di
discesa |
40' |
Esposizione |
Est |
Giudizio
sull'ascensione |
Ottima |
Data di uscita |
04/04/2015 |
Difficoltà |
6b/6a, A0 |
Sass Balòss presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Andrea, Diego, Sabrina. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata nuvolosa e ventosa. Per raggiungere l'attacco
si utilizzano tracce evidenti ma non numerate.
La roccia in via è ottima ma la prima lunghezza (che viene sfruttata anche come monotiro) è molto unta.
|
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Nessuno. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale materiale
per arrampicata su roccia. Utile qualche friend medio per integrare la seconda lunghezza. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Itinerario salito da Michele Groff, Fabio Leoni e Giuseppe Bagattoli nei primi anni '80 e in seguito riattrezzato a fix dallo stesso Leoni in compagnia di Roland Galvagni che sale la parete est de "Le Camerete"; una lavagna con un'altezza di 100 metri situata tra il Dain e il Monte Casale.
La via si snoda lungo un susseguirsi di fessure e diedri molto atletici e l'arrampicata è sempre molto sostenuta.
Attacco, descrizione della via
Da Arco percorre la Valle del Sarca in direzione Trento. Raggiunta
la frazione di Pietramurata parcheggiare nei pressi del bar "New Entry". A fianco del parcheggio privato del bar parte una traccia che sale in direzione della parete, già ben visibile.
Raggiunto un sentiero più marcato prendere a sinistra e imboccare poco dopo una traccia sulla destra che sale ripida costeggiando la parete.
La via corre lungo un tratto di rocce gialle e l'attacco è caratterizzato da una lama che sale in direzione di un diedro posto sotto la verticale di un tetto.
1° tiro:
salire la lama spostandosi a destra sino a raggiungere il diedro (ignorare la sosta attrezzate - fix+catena). Continuare lungo il diedro con arrampicata faticosa e sostenuta sino a raggiungere la sosta (2 fix+catena+maglia rapida) posta in corrispondenza di un albero secco.
45 Mt., 6b oppure 6a e A0, 8 fix, 1 sosta intermedia (fix+catena).
2° tiro:
continuare in verticale sfruttando la fessura sino a raggiungere il tetto che si supera atleticamente. Una placca grigia conduce ad una fessura che con stupenda arrampicata consente di guadagnare la comoda sosta posta su di un terrazzino (2 fix+catena).
45 Mt., 6b oppure 6a e A0, 2 chiodi, 8-9 fix.
3° tiro:
spostarsi a destra e salire il diedro sin sotto il tetto. Uscire a destra e raggiungere facilmente la terrazza sommitale.
20 Mt., 6a+ oppure 6a e A0, 4 fix.
Discesa
Mediante deboli tracce spostarsi a sinistra (viso a monte) sino a congiungersi alla strada sterrata che riporta a Pietramurata. Raggiunta la strada statale seguirla in direzione di Sarche sino al posteggio del bar "New Entry". |
|
|
 |
Dettaglio della parete con il tracciato della via Nido di falco |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|