Zona montuosa |
Alpi Cozie -
Massif des Ecrins |
Località
di partenza |
Ailefroide (Francia) |
Quota
partenza |
1506 Mt. |
Quota di
arrivo |
1796 Mt. circa fine via
|
Dislivello
totale |
+40Mt. circa
per l'attacco
+250 Mt. circa la via (310 lo sviluppo) |
Data di
uscita |
13/06/2009 |
Ore di
salita |
15' per
l'attacco
4 h. 30' la via |
Ore di
discesa |
40' |
Sentieri utilizzati |
Non
numerati |
Giudizio
sull'ascensione |
Molto bella |
Sass Balòss
presenti |
Luca,
Bertoldo |
Difficoltà |
6b/V+, A0 |
Amici presenti |
Claudia, Luigi. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata decisamente bella che ci ha permesso di godere di un panorama stupendo lungo tutto il massiccio. Il sentiero che sale verso l'attacco è abbastanza evidente, solo l'attraversamento del torrente richiede un po' d'intuizione (forse per via di una alluvione che ha sradicato il ponte). La roccia in via è ottima.
|
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente,
comunque la via è attrezzata molto bene. Prestare attenzione ad un tratto molto esposto del sentiero di discesa. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Nessuno. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale materiale
per arrampicata su roccia. Potrebbe risultare utile un
assortimento di friend o dadi. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione Generale
Si tratta certamente di una parete importantissima dal punto di vista alpinistico. La fessura centrale che solca la parete e che da il nome alla struttura è stata salita dal Lionel Terray nel 1953. La Snoopy invece è stata aperta vent'anni più tardi (nel 1973) da Maxime André, Bernard Gorgeon utilizzando solo 2 chiodi! Nel 1989 la via è stata completamente riattrezzata a spit... perdendo decisamente la maggior parte del suo fascino.
Attacco, Descrizione della via
Da Briançon imboccare la strada che scende verso Gap e seguire le indicazioni per Ailefroide. Parcheggiare poco prima dei negozi del paese. Attraversare il fiume. Fino all'anno scorso era presente un ponte che consentiva di attraversare il fiume senza troppe difficoltà. Oggi il ponte pare sia stato spazzato via da un'alluvione. Probabilmente ne verrà posizionato un altro in breve tempo. Attraversare poi un campo erboso e salire lungo il sentiero che conduce alla base della parete. L'attacco è facilmente individuabile grazie alla scritta bianca "snoopy". La via d'ogni modo sale
un po' di metri a sinistra della fessura salita da Terray (viso a monte).
1 ° tiro:
salire la placca verticale sino alla sosta. 35 Mt., IV+.
2° tiro:
salire dritti superando un muretto al termine del quale si può sostare a sinistra. (Possibile salire anche a sinistra della sosta o a destra, varianti?). 20 Mt., V+, III.
3° tiro:
salire a destra della sosta puntando ad un grande tetto ad arco. Sostare alla base della fessura che sale al tetto su di uno spit da integrare. 55 Mt., II, III.
4° tiro:
salire la fessura fino al cospetto del tetto, qui obliquare verso destra sotto al tetto fino alla sosta. 35 Mt., V+, V.
5° tiro:
raggiungere il breve muretto che si supera raggiungendo così la sosta. 15 Mt., 6b oppure A0, III.
6° tiro:
salire a sinistra sino alla base di una fessura che si segue sino a raggiungere la sosta. Lunghezza decisamente entusiasmante che ricorda vagamente la "serpe fuggente" della via "Il risveglio di Kundalini". 40 Mt., V.
7° tiro:
traversare a sinistra sino alla sosta. 25 Mt., III.
8° tiro:
continuare a salire in obliquo verso sinistra. 30 Mt., III, IV.
9° tiro:
traversare 4-5 Mt. a sinistra poi salire la placca fino a prendere la grossa fessura che conduce alla sosta. 30 Mt., IV.
10° tiro:
salire la placca sopra la sosta sino a sostare a pochi metri dal bosco sommitale. 35 Mt., V+.
Discesa
Essendo la placca dove si svolge la salita completamente
percorsa da vie a spit non risulta difficile trovare delle calate per una discesa in doppia. Tuttavia è possibile imboccare a sinistra (viso a monte) un sentiero che scende comodamente. Un breve tratto di questo sentiero appare molto delicato (spesso anche bagnato). Qui è consigliabile legarsi e proteggersi (alcuni spit presenti) evitando così di precipitare a valle...
|
|
|
|
|
Claudia e Luigi sulla
quarta lunghezza |
Luigi sul passo di 6b
del quinto tiro |
|
|
|
|
A sinistra Luca
all'inizio della fessura del sesto tiro. A destra Bertoldo sulla
stessa fessura che ricorda la "serpe fuggente" |
|
|
|
 |
Luca alla nona sosta |
Claudia sulla placca finale |
|
|
 |
 |
Matteo a fine via |
Parte
esposta del sentiero di discesa |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|