Zona montuosa |
Alpi Cozie -
Massif des Ecrins |
Località
di partenza |
Ailefroide (Francia) |
Quota
partenza |
1506 Mt. |
Quota di
arrivo |
1956 Mt. circa fine via
|
Dislivello
totale |
+100Mt. circa
per l'attacco
+350 Mt. circa la via (405 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non
numerati |
Ore di
salita |
25' per
l'attacco
3 h. 30' la via |
Ore di
discesa |
1 h. le doppie
20' il sentiero fino alla macchina |
Esposizione |
Sud |
Giudizio
sull'ascensione |
Bella |
Data di
uscita |
19/09/2010 |
Difficoltà |
5a, 5b |
Sass Balòss
presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Andrea, Ivan, Vince. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata inizialmente incerta con nuvole basse ma verso metà mattina il tempo è migliorato notevolmente regalandoci un panorama mozzafiato sull'intero massiccio. Il sentiero che sale verso l'attacco è abbastanza evidente. La roccia in via è ottima.
|
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente,
comunque la via è attrezzata molto bene. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Nessuno. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale materiale
per arrampicata su roccia. Inutili friend e dadi. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione Generale
Via aperta nel 1990 da Sylvain, Catherine e Jean-Michel Cambon che sale l'evidentissimo spigolo sud/est della parete del Palavar (parete che domina la distesa erbosa del camping di Ailefroide). La discesa si svolge in corda doppia e per rientrare all'attacco occorre percorrere un canalino attrezzato con corde fisse.
La via è una delle più ripetute del gruppo dell'Ailefroiede... pertanto è consigliabile attaccare abbastanza presto.
Tutte le soste sono attrezzate con 2 spit (tranne una che è su albero). Nella parte bassa gli spit delle soste sono collegati con dei cordini e maglie rapide per un'eventuale ritirata.
Attacco, Descrizione della via
Da Briançon imboccare la strada che scende verso Gap e seguire le indicazioni per Ailefroide. Parcheggiare lungo la strada che s'appresta ad entrare nel vallone di Sélé da dove parte il sentiero del Sélé. Dopo circa 150 Mt. s'incontra un enorme masso da dove, sulla destra, si stacca un'esile traccia che sale in direzione della parete. Il sentiero conduce in prossimità dell'evidentissimo spigolo alla base del quale si trova uno spiazzo.
1 ° tiro:
salire lungo la paretina articolata dapprima in verticale e poi piegando a sinistra sino a raggiungere la sosta. 45 Mt., 5a.
2° tiro:
continuare in verticale lungo placche lavorate stando in prossimità dello spigolo sino a raggiungere la sosta. Ignorare la sosta intermedia. 60 Mt., 4b.
3° tiro:
dalla sosta alzarsi leggermente e abbassarsi; traversare sino alla paretina successiva e proseguire in verticale lungo una bellissima placca sino alla sosta. 30 Mt. 5b.
4° tiro:
salire la placca lavorata. 35 Mt., 4b.
5° tiro:
ancora per placca stando in prossimità del filo dello spigolo. 35 Mt., 4b.
6° tiro:
salire lungo la placca e poi piegare a destra. Continuare in verticale sino al grande albero. Sosta da attrezzare. 30 Mt., 5b.
7° tiro:
da questo punto la via diviene leggermente più discontinua. Salire lungo il filo dello spigolo piegando poi leggermente a destra in corrispondenza di una placca; sostare poco oltre. 35 Mt. 5b.
8° tiro:
superare inizialmente un muretto e continuare lungo i vari risalti sino alla sosta successiva. 35 Mt., 4c.
9° tiro:
stare a destra della sosta e salire sfruttando un vago diedrino. 40 Mt., 4a.
10° tiro:
salire in verticale sino a raggiungere la sosta. 35 Mt., 4a.
11° tiro:
continuare lungo il filo dello spigolo sino a raggiungere il termine della via (presenti due soste attrezzate per la calata in doppia).
25 Mt., 4a.
Discesa
Dal termine della via effettuare le seguenti calate in corda doppia:
1a.: 50 Mt., scendere obliquando a sinistra - sosta scomoda.
2a.: 50 Mt., inizialmente scendere in verticale poi spostarsi a sinistra in direzione di un grosso albero - sosta scomoda.
3a.: 40 Mt., scendere verticalmente sino ad una grossa pianta.
4a.: 55 Mt., scendere verticalmente lungo la placca.
5a.: 30 Mt., scendere sino al terrazzo.
6a.: 55 Mt., scendere sino ad una terrazza erbosa.
Seguire il sentierino che scende ripido sino a delle corde fisse.
Percorrere questi ultimi metri arrivando nei pressi dell'attacco. Da qui percorrere a ritroso il
sentiero dell'avvicinamento.
|
Note |
La salita fa parte del Corso Roccia 2010 della Scuola Valle Seriana. |
|
|
|
|
Vince ed Andrea |
Andrea su di un passaggio al termine del terzo tiro... |
|
|
|
|
...che supera anche Vince |
Quasi al termine della via |
|
|
|
 |
Vincenzo, Andrea e Ivan |
La parete del Paroi de Palavar con i tracciati delle vie:
in rosso "La vie Devant Soi", in arancio "Palavar les Flots" |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|