Zona montuosa |
Alpi Retiche
Nord Occidentali - Costiera dei Cech |
Località
di partenza |
Poira di
Civo (SO) |
Quota
partenza |
1077 Mt. |
Quota di
arrivo |
2327 Mt. |
Dislivello
totale |
1250 Mt. |
Data di
uscita |
06/05/06 |
Ore di
salita |
2 h. 45' |
Ore di
discesa |
1 h. 30' |
Sentieri utilizzati |
n. 23 |
Giudizio sull'escursione |
Bella |
Sass Balòss
presenti |
Omar, Gölem |
Difficoltà |
E |
Condizioni
climatiche e dei sentieri |
Buona la segnaletica, con bolli bianchi
e rossi e cartelli gialli posti nei punti giusti. Sentieri comodi e
ben tracciati, salvo la parte finale nella conca sotto al bivacco
dove la traccia diviene labile e il percorso più libero. |
Eventuali pericoli |
Nessuno. |
Presenza di acqua |
In contrasto con il nome, alla località
Prà Such (prati asciutti...) troverete un bel torrentello, ma
sconsigliamo di attingere acqua nella stagione dei pascoli, in
quanto poco sopra si potrebbero trovare animali che si abbeverano
allo stessa fonte di acqua. Anche nella bella conca sotto il bivacco
vi è molta acqua che scende dalle pendici sovrastanti. Al bivacco
potete trovare altra acqua di fusione, o far sciogliere la neve con
il fornello del bivacco. |
Punti di appoggio |
In località Prà Such (1659 Mt.),
troviamo una bella baita presso cui riparaci. Poco sopra, altre 3
baite ci possono offrire accoglienza in caso di necessità. All'Alpe
Visogno (2050 Mt.) troviamo 2 baite, e circa 40 minuti dopo il bivacco
di metallo, dotato di letti, luce, fornello, piccola dispensa e
tegami. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Nulla. |
Caratteristiche dell'escursione |
Descrizione Generale
Camminata di media durata, con un buon
dislivello, ma priva di ogni difficoltà. La prima parte si sviluppa lungo un
ripido bosco che non ci lascia mai riposare. Dopo il bosco si ha un cambio
repentino del paesaggio che da boscoso diviene più aspro e selvaggio. Alla
sommità della seconda conca che si supera, si trova il piccolo e spartano, ma
accogliente, bivacco Bottani-Cornaggia. Bello il panorama sul versante nord
delle Orobie.
Descrizione Percorso
Lasciata l'auto
nei pressi della piccola chiesetta di Poira di Civo, località di villeggiatura
a pochi chilometri da
Mello, in
Valtellina, si scende lungo il percorso appena fatto in automobile per circa 100
Mt. Poco prima del campo sportivo, un cartello giallo ci invita a dirigerci
lungo il sentiero che conduce al bivacco Bottani e ai Tre Cornini. Subito si
entra in un bel bosco di pini ed abeti. La pendenza, in breve diviene piuttosto
sostenuta e rimarrà tale fino alla località Prà Such. Lungo il bosco incontreremo
prima conifere, poi latifoglie miste, più in alto betulle, poi nuovamente
conifere, solo una cosa non cambia mai: la pendenza. Dopo poco più di 1 ora si
esce dal bosco e con un breve tratto in mezzacosta, dal quale si gode un bel
panorama sulla Valtellina e sulle Orobie, si giunge a Prà Such. Si supera una
baita e si punta alle tre baite poco sopra questa. Qui è possibile salire
direttamente lungo il breve prato, oppure, rimanendo alla sua sinistra e con un
percorso un poco più lungo, aggirare il prato e sbucare poi alle baite. Nei
pressi delle baite un cartello ci fa proseguire e rientrare nel bosco. La
pendenza ora è minore e, attraversando un tratto colpito da un grosso e vistoso
incendio,
si giunge all'inizio di un vallone ricco di eriche e arbusti. Risalendo il
vallone si incontra una vasca metallica piena d'acqua, la si supera e si
continua rimanendo sul lato destro della valle. Poco dopo i bollini, non ben
visibili in questo tratto, ci portano sul lato opposto e con un breve tratto si
aggira il costone alla nostra sinistra. Da qui si possono ben vedere i Tre Cornini, tre rocce che si stagliano contro il cielo lungo il profilo della
cresta di fronte a noi. Giunti all'Alpe Visogno, una bella conca erbosa e umida
nella parte bassa e rocciosa in quella alta, si presenta davanti ai nostri
occhi. Alzando lo sguardo e cercando bene tra le rocce lontane si può già scorgere
il bivacco di colore arancione. Attraversata la parte pianeggiante della conca,
e dopo esserci portati sul suo lato sinistro, si rimonta il pendio su tracce,
tra rocce affioranti ed erba scivolosa, fino alla terrazzata finale dove sorge
il rifugio. Pochi metri ancora tra grosse rocce e arriviamo al piccolo bivacco
Bottani.
Discesa
La discesa, salvo piccole varianti nella prima parte a seguito della
possibilità di scendere con percorso libero fino all'Alpe Visogno, ripercorre la
strada della salita
|
Commenti vari |
In teoria il bivacco è chiuso e le
chiavi sono da chiedere all'albergo Bellavista nei pressi di Poira
di Civo, ma noi, come credo altri, grazie alla generosità dei
proprietari, abbiamo trovato la porta aperta. |
Note |
Una volta giunti al bivacco, vi potrete
rifocillare e riposare grazie alla presenza di alcuni generi
alimentari (pasta, riso, thè, caffè...), coperte e vettovaglie messe
a disposizione dai volontari del GAM (Gruppo Aquile Morbegno) di
Morbegno. |
|
|
|
|
Località Prà Such |
Ma smettila!!! |
|
|
|
|
All'inizio dell'ultima conca |
Sullo sfondo l'alpe Visogno |
|
|
|
|
Ultimi metri |
Omar stanchino al bivacco |
|
|
|
Foto di rito |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|