Zona montuosa |
Appennino
Tosco-Emiliano - Gruppo Alpe di Succiso |
Località di partenza |
Castelnovo Ne' Monti
(RE) |
Quota partenza |
881 Mt. |
Quota di arrivo |
1047 Mt. |
Dislivello totale |
+65 Mt. circa per l'attacco
+101 Mt. la via (120 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 697, 697bis, 699 |
Ore di salita |
10' per l'attacco
2 h. 10' la via |
Ore di discesa |
20' |
Esposizione |
Sud-est |
Giudizio sull'ascensione |
Bella |
Data di uscita |
24/12/2006 |
Difficoltà |
VII-/VI,
A0
|
Sass Balòss presenti |
Luca, Bertoldo. |
Condizioni climatiche,
dei sentieri e della roccia |
La giornata è stata ottima. Nel
cielo non è mai comparsa neppure una nuvola e questo ci
ha permesso di arrampicare a mezze maniche per tutta la giornata.
Il sentiero che conduce all'attacco
è evidente, in ottimo stato e segnalato. La roccia è
buona lungo tutto il percorso.
|
Eventuali
pericoli |
Soliti
da arrampicata in ambiente. |
Presenza
di acqua |
Sul lato sinistro dell'Eremo c'è un rubinetto e poche decine di metri più a sinistra, all'inizio del sentiero n. 697, c'è una fontanella (al nostro passaggio però quasi senza acqua). |
Punti
di appoggio |
Foresteria San Benedetto
(poco prima di giungere al piazzale Dante), rifugio Della
Pietra (lungo la strada che sale all'Eremo). |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Solito
materiale d'arrampicata. Utili friend per proteggere ulteriormente
la via. Se si pensa di aver necessità di integrare la prima lunghezza sono necessari friends grandi (almeno n. 3 Camalot).
|
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione
Generale
La Pietra di Bismantova è sicuramente la struttura rocciosa più importante di tutta l'Emilia Romagna ed è frequentata, durante tutto l'anno, da numerosi alpinisti e arrampicatori sportivi. Il settore "Anfiteatro" è una grande rientranza
della parete situata tra l'Eremo ed il Pilone Giallo. La prima
via ad esservi tracciata fu la Pincelli/Brianti nell'agosto 1940 e la tradizione vuole che gli arrampicatori di
Bismantova la ripetano almeno una volta. Nel corso degli anni gli alpinisti hanno tracciato delle varianti più impegnative rispetto al percorso originale. Queste varianti, concatenate tra loro, formano un itinerario a se stante che poco ha a che vedere con quello originale e che prende il nome di Varianti alla Pincelli/Brianti.
La "Variante
bassa" è stata aperta da M. Fornaciari, J. Bragazzi e
G. Montipò in artificiale il 26 settembre 1974; la "Variante mediana" è stata aperta
dagli stessi Olinto Pincelli e W. Brianti pochi giorni dopo l'apertura della
via originale; la "Variante
alta" è stata aperta da M. Vigo, S. Chiari e G. Montipò il 2 settembre 1970 ed infine la "Variante diretta" è stata aperta da A. Bernard e P. Menozzi nel novembre del 1966.
Attacco, Descrizione della via
Da Castelnovo Ne' Monti seguire le indicazioni per la Pietra
di Bismantova e parcheggiare nel piazzale Dante (fine della
strada).
Salire la scalinata e seguire le indicazioni per la via ferrata. Superato l’Eremo, in corrispondenza della staccionata di cinta, salire lungo una piccola traccia sino ad arrivare ad un avancorpo sulla cui sinistra è ben evidente una larga fessura obliqua (numerosi fix) che segna la direttiva della "Variante bassa".
1° tiro - "variante bassa":
salire la fessura strapiombante sino al suo termine, ignorare
la sosta (catena con anello di calata) e proseguire in placca
sino a raggiungere la sosta (2 fittoni). 35 Mt., VII-
oppure VI e A0, VI, V+, V, III, 9 spit.
2° tiro - "variante mediana":
traversare a sinistra sino a raggiungere un terrazzino
dove c'è un'altra sosta, ignorarla e rimontare una pancetta
poco sotto un ben visibile spit. Raggiungere la pianta e proseguire
seguendo una fessura fin sotto ad un tetto che si evita uscendo
a destra.
45 Mt., V, IV+,
V, IV+, II, 7 fittoni.
3° tiro - "variante alta/diretta":
salire verticalmente, vincere uno strapiombo e
successivamente un
muretto strapiombante inciso da due fessure. Puntare al diedro sulla destra che si risale sino a raggiungere il pianoro sommitale.
50 Mt., IV+, V, V+, IV+, 9 fittoni.
E' possibile evitare il diedro e piegare a sinistra uscendo per la "Variante alta" V.
Discesa
Dalla sommità è possibile scendere seguendo il comodo sentiero (n. 697bis e 697) che passa sul versante sud-ovest della Pietra, oppure effettuando delle calate in corda doppia lungo una delle numerose vie presenti.
|
Note |
La Pietra di Bismantova è un luogo di proprietà privata e buona parte è di proprietà dell'Eremo. Anche se nessuno ha mai vietato l'accesso alla parete è indispensabile tenere un comportamento di rispetto anche in considerazione del fatto che si è vicini ad un luogo religioso.
Non è nostra abitudine fare pubblicità ad esercizi alberghieri ma dopo l'eccellente ospitalità e disponibilità dimostrata non possiamo fare a meno di consigliarvi, qualora decidiate di fermarvi a Bismantova qualche giorno, di appoggiarvi all'Azienda Agrituristica "Campo del Pillo" di Bragazzi Fabrizio (Via Casolare n. 3 42035 Castelnovo Ne' Monti - Tel 338/1751083 - campodelpillo@libero.it). |
Commenti vari |
Data la bassa quota e l'esposizione è preferibile evitare di arrampicare su questa struttura nei mesi più caldi. Questa via va in ombra nel tardo pomeriggio. |
Altre ripetizioni |
La via è stata ripetuta da Matteo, Marco, Stefano e Thomas il 17/09/2011 durante un'uscita del corso di roccia della Scuola d'Alpinismo Valle Seriana. |
Clicca per visualizzare lo SCHIZZO DELLA VIA
(Disegno di Claudia Farruggia "Iaia") |
|
|
 |
 |
L'eremo ai piedi della Pietra di Bismantova |
Luca sul primo tiro |
|
|
 |
 |
Guardando in basso dalla prima sosta |
Bertoldo sulle placche dopo la fessura |
|
|
 |
 |
Bertoldo affronta il muretto strapiombante del terzo tiro |
Matteo a pochi metri dall'uscita della via |
|
|
 |
 |
Momenti di vita nell'agriturismo |
Il settore Anfiteatro con i tracciati delle vie:
Pincelli/Brianti, Varianti alla Pincelli Brianti e Mussini/Iotti |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|