Zona montuosa |
Appennino
Tosco-Emiliano - Gruppo Alpe di Succiso |
Località di partenza |
Castelnovo Ne' Monti
(RE) |
Quota partenza |
881 Mt. |
Quota di arrivo |
1047 Mt. |
Dislivello totale |
+65 Mt. circa per l'attacco
+101 Mt. la via (145 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 697, 697bis, 699 |
Ore di salita |
10' per l'attacco
2 h. 10' la via |
Ore di discesa |
20' |
Esposizione |
Sud-est |
Giudizio sull'ascensione |
Sufficiente |
Data di uscita |
22/10/2011 |
Difficoltà |
IV, 1 passo di V-
|
Sass Balòss presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Diego. |
Condizioni climatiche,
dei sentieri e della roccia |
La giornata è stata ottima. Nel
cielo non è mai comparsa neppure una nuvola e questo ci
ha permesso di arrampicare a mezze maniche per tutta la giornata.
Il sentiero che conduce all'attacco
è evidente, in ottimo stato e segnalato. La roccia è
buona lungo tutto il percorso.
|
Eventuali
pericoli |
Soliti
da arrampicata in ambiente. |
Presenza
di acqua |
Sul lato sinistro dell'Eremo c'è un rubinetto e poche decine di metri più a sinistra, all'inizio del sentiero n. 697, c'è una fontanella (al nostro passaggio però quasi senza acqua). |
Punti
di appoggio |
Foresteria San Benedetto
(poco prima di giungere al piazzale Dante), rifugio Della
Pietra (lungo la strada che sale all'Eremo). |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Solito
materiale d'arrampicata. |
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione
Generale
La Pietra di Bismantova è sicuramente la struttura rocciosa più importante di tutta l'Emilia Romagna ed è frequentata, durante tutto l'anno, da numerosi alpinisti e arrampicatori sportivi. Il settore "Anfiteatro" è una grande rientranza
della parete situata tra l'Eremo ed il Pilone Giallo. La Pincelli/Brianti fu la prima
via ad essere tracciata in questo settore nell'agosto 1940 ad opera di Olinto Pincelli e W. Brianti. La tradizione vuole che gli arrampicatori di
Bismantova la ripetano almeno una volta. In alcuni tratti l’arrampicata è disturbata della vegetazione e questo ha fatto si che, nel corso degli anni, gli alpinisti tracciassero delle varianti più impegnative rispetto al percorso originale. Queste varianti, concatenate tra loro, formano un itinerario a se stante che poco ha a che vedere con quello originale e che prende il nome di Varianti alla Pincelli/Brianti.
Attacco, Descrizione della via
Da Castelnovo Ne' Monti seguire le indicazioni per la Pietra
di Bismantova e parcheggiare nel piazzale Dante (fine della
strada).
Salire la scalinata e seguire le indicazioni per la via ferrata. Superato l’Eremo, in corrispondenza della staccionata di cinta, salire lungo una piccola traccia sino ad arrivare ad un avancorpo sulla cui sinistra è ben evidente una larga fessura obliqua (numerosi fix). Appena a destra dell'avancorpo, in corrispondenza di un breve diedro/fessura, attacca la via.
1° tiro:
salire il breve diedro/fessura e poi obliquare a sinistra per una facile rampa inclinata sino alla sosta (2 fittoni). 35 Mt., IV, III, 4 fittoni.
2° tiro:
seguire ancora il diedro/fessura e poi obliquare un poco a destra fino alla sosta (2 fittoni). 20 Mt., V-, IV+,
III, 4 fittoni.
3° tiro:
proseguire sulla placca stando sul limite sinistro sino a quando è possibile attraversare verso sinistra il canalino erboso. Alzarsi mediante facili rocce sino alla cengia. Portarsi alla sua estremità sinistra dove si sosta (2 fittoni). 45 Mt., III, IV, 3/4 fittoni.
4° tiro:
salire la placca sino ad un terrazzino. Proseguire in verticale in direzione del tetto rettangolare che si supera sulla destra per poi proseguire fino alla sommità della Pietra (anellone cementato). 45 Mt., III, IV, 3/4 fittoni.
Discesa
Dalla sommità è possibile scendere seguendo il comodo sentiero (n. 697bis e 697) che passa sul versante sud-ovest della Pietra, oppure effettuando delle calate in corda doppia lungo una delle numerose vie presenti.
|
Note |
Data la bassa quota e l'esposizione è preferibile evitare di arrampicare su questa struttura nei mesi più caldi. Questa via va in ombra nel tardo pomeriggio. |
Commenti vari |
Ottima via per iniziare a prendere confidenza con il tipo di roccia della Pietra. |
Clicca per visualizzare lo SCHIZZO DELLA VIA
(Disegno di Claudia Farruggia "Iaia") |
|
|
 |
 |
Matteo e Diego sul medesimo passaggio del secondo tiro |
|
|
 |
 |
Matteo e Raffo sulla terza lunghezza |
Il quarto tiro. E' visibile il tetto da aggirare a destra |
|
|
 |
Il settore Anfiteatro con i tracciati delle vie: Pincelli/Brianti, Varianti alla Pincelli Brianti e Mussini/Iotti |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|