Zona montuosa |
Gruppo delle
Grigne |
Località
di partenza |
Frazione Baiedo - Pasturo (LC) |
Quota
partenza |
580 Mt. |
Quota di
arrivo |
720 Mt. |
Dislivello
totale |
+10 Mt.
circa per l'attacco
+130 Mt. circa la via
(180 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non
numerati |
Ore di
salita |
10' per
l'attacco
2 h. 30' la via |
Ore di
discesa |
30' |
Esposizione |
Sud |
Giudizio sull'ascensione |
Bella |
Data di
uscita |
07/05/2010 |
Difficoltà |
V°, VI°- |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Amici presenti |
Claudia, Sara. |
Condizioni climatiche,
dei sentieri e della roccia |
Meteo brutto, pronto a scaricare acqua
da un momento all'altro. I sentieri che si percorrono sono evidenti e la roccia è sempre ottima. |
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Nessuno. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Solito da arrampicata. Un assortimento di friend medi (da 0,5 a 2
camalot) può sicuramente essere utile poiché in alcune lunghezze le
protezioni sono poche e distanziate. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione Generale
La Rocca di Baiedo è un piccolo panettone roccioso posto a lato dell'abitato di Baiedo in Valsassina. Sia la via "Folletto" che la "Placca del brivido" sono state aperte dai ragazzi del gruppo Condor di Lecco negli anni '80. Sono due itinerari brevi ma uniti permettono di raggiungere la sommità della Rocca con una piacevole arrampicata. La lunghezza centrale della Placca del brivido è per l'appunto una placca molto compatta dove la chiodatura a fittoni resinati è sicura ma non ascellare... qualche brivido è assicurato!!!
Attacco, descrizione della via
Dopo aver imboccato la Valsassina raggiungere Baiedo. Poco prima del ponte della Chiusa parcheggiare sulla destra. Camminare lungo la strada sino a portarsi sotto la parete sud della Rocca. Qui un sentierino (cartello di divieto d'accesso all'imbocco) costeggia la parete.
Percorrerlo sino ad incontrare una traccia sulla destra che sale in direzione dell'attacco della via "Solitudine". Spostarsi verso sinistra (viso a monte) sino all'attacco della via Folletto (scritta alla base).
1° tiro - "Via Folletto":
salire la placca lavorata e proseguire fino alla sommità di un
pilastrino. Spostarsi ora a sinistra, superare uno strapiombino e continuare lungo una
lama rovescia, poi per terreno più semplice sino alla sosta
(2 fittoni+maglie rapide) appena oltre un albero.
35 Mt., IV+, V, IV, 1 spit, 3 fittoni, 1 sosta
intermedia (2 fittoni).
2 tiro:
salire la placca a destra della sosta portandosi sotto al
salto verticale. Superarlo imboccando il diedrino di destra e continuare per placchetta più semplice fino al bordo della terrazza boscosa dove si sosta (2 fittoni+maglie rapide).
25 Mt., IV, V, IV-, 2 chiodi, 1 fittone, 1 clessidra con cordino, 1 sosta intermedia (2 fittoni+maglie rapide).
3°tiro:
qui termina la via. E' possibile scendere in doppia oppure continuare sino alla sommità della
Rocca mediante un altro itinerario.
Entrare nel boschetto e continuare lungo una
traccia: verso destra si raggiunge la base della grande placca dove passa la via Solitudine; verso sinistra si raggiunge l'attacco della Placca del Brivido (2 clessidre da attrezzare). 25 Mt., I, 2 piante con cordone.
4° tiro - "Via Placca del Brivido":
salire le facili rocce un po' vegetate che
conducono ad una bella placca incisa al centro da una fessura. Al
termine della placca si traversa a destra sostando (da attreazzare su clessidra o grossa
pianta) in piedi su un
grosso masso.
35 Mt., V-, 1 chiodo arancione.
5° tiro:
in verticale per la liscia placca completamente di aderenza fino alla sosta (1 spit con grossa maglia rapida).
35 Mt., VI-, 6 fittoni.
6° tiro:
in comune con la via Solitudine. Proseguire per facili rocce
fino all'inizio del sentiero che porta in cima alla Rocca. Sosta
sulla sinistra (2 fittoni+catena). 25 Mt., III, 1 clessidra con cavo metallico.
Discesa
Dal termine della via salire lungo una traccia tra le
piante. Ad un certo punto occorre piegare a sinistra in direzione della cima della Rocca. Attenzione a non proseguire dritti dove il sentiero diviene impervio e pericoloso!
Dalla cima una traccia di sentiero abbastanza evidente scende dolcemente verso l'abitato di Baiedo dal
quale, mediante le vie del paese, si rientra alla macchina. |
Note |
Di seguito sono elencate le
ultime lunghezze di corda se, dalla terza sosta, si vuole proseguire sulla via Solitudine
anziché su Placca del Brivido:
L4: salire la grande placca stando inizialmente sulla sinistra,
poi ci si porta al centro ma si ritorna subito dopo un poco a sinistra. In
fine si punta al grande albero al centro della placca dove si sosta.
Numerose frecce rosse ed "S" impediscono di sbagliare.
45 Mt., IV°+, V°, IV°, 2 clessidre con cordone, 2 spit.
L5: salire la fessura obliqua verso destra, poco prima del
suo termine uscire a sinistra in placca e traversare sino a
raggiungere una rampa appoggiata che si segue fino all'inizio
del bosco. Sosta su 2 fittoni. Possibile dividere il tiro. 55
Mt., IV°, V°, IV°, III°, 1 chiodo, 1 fittone, 1 clessidra con cavo
metallico. |
Altre ripetizioni |
La
via era già stata salita da Luca e Claudia l'11 aprile
2010. |
|
|
 |
 |
Claudia sul primo tiro, all'altezza della lama rovescia |
Sara sulla prima lunghezza di corda |
|
|
 |
 |
Sul muretto del secondo tiro |
La placca compatta della quinta lunghezza |
|
|
 |
 |
Sara e Matteo sul pianoro sommitale |
La Rocca di Baiedo con i tracciati delle vie:
Solitudine,
Folletto e Placca del brivido |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|