Zona montuosa |
Adamello/Presanella |
Località
di partenza |
Località Pozzolo - Edolo (BS) |
Quota
partenza |
1560 Mt. |
Quota di
arrivo |
2881 Mt. |
Dislivello
totale |
+1330 Mt. |
Data di
uscita |
Giugno 2001 |
Ore di
salita |
4 h. 30' |
Ore di
discesa |
3 h. |
Sentieri utilizzati |
n. 37 |
Giudizio sull'escursione |
Ottima |
Sass Balòss presenti |
Omar, Gölem |
Difficoltà |
EE |
Condizioni
climatiche e dei sentieri |
Sentieri ben segnalati da bolli bianchi e rossi. Facili nella prima
parte, poi passaggi più impegnativi anche se non difficili su roccette in ambiente prettamente di alta montagna e su terreno spesso
instabile. Probabili tratti con neve rimasta dall'inverno, da
affrontare con picca e ramponi. In generale risulta adatta ad
escursionisti esperti e ben allenati. |
Eventuali pericoli |
In caso di neve residua nei canalini
finali esiste l'oggettivo pericolo di scivolate rovinose, in quanto
molto esposte. |
Presenza di acqua |
Non ricordiamo fonti di acqua lungo il percorso. |
Punti di appoggio |
Non ricordiamo punti di appoggio, tranne un piccolo ricovero per
pastori al termine del vallone della Foppa, poco sotto la parte
finale della salita. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Utili ad inizio stagione piccozza e
ramponi. |
Caratteristiche dell'escursione |
Descrizione Generale
Bella e remunerativa escursione di medio-alta montagna,
caratterizzata inizialmente da percorso su boschi e pascoli e poi su
terreno severo tra roccette, canalini innevati e ripidi
ghiaioni. Bellissima la vista dalla vetta sull'intero gruppo
dell'Adamello.
Descrizione Percorso
Dal parcheggio con annessa area pic-nic si prende il sentiero n° 34. Si sale piuttosto
ripidamente in un bosco, facendo attenzione a seguire i bollini.
Usciti dal bosco si attraversa una zona pianeggiante all'interno del
vallone della Foppa, ampio ed aspro, fatto da morene, pini mughi,
qualche betulla, larici e il raro pino cembro. Di seguito si torna a salire fino ad un
breve canalino che offre un facile passaggio su roccia. Da qui
si arriva alla base della piramide della vetta che si raggiunge superando alcuni
ripidi ed esposti canali, alcuni dei quali attrezzati con corde
d'acciaio.
Discesa
La discesa segue a ritroso il percorso di salita. |
Note |
Attenzione ad azzeccare il parcheggio presso il tornante all'altezza
di Pozzolo dove troverete le frecce con l'indicazione per il Monte
Aviolo. |
Commenti vari |
Sia
in salita che in discesa, nel tratto terminale abbiamo seguito un
percorso diretto, dritti per il nevaio e per le rocce sotto la
cima, senza raggiungere la cresta dove esiste il tratto attrezzato
con catena: non fatelo voi a
caso!!! (soprattutto se non avete
picca e ramponi).
Lungo la discesa dal ghiaione sotto la vetta, Omar si è fatto una
mega scivolata su neve dura e ripida che rimarrà nella sua memoria
per un bel pò di tempo. |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi.
|