Zona montuosa |
Prealpi
Trentine - Valle del Sarca |
Località di partenza |
Dro (TN) |
Quota partenza |
200 Mt. circa |
Quota di arrivo |
640 Mt.. |
Dislivello totale |
+440
Mt. (495 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di salita |
15' per l'attacco
4 h. 30' la via |
Ore di discesa |
30' |
Esposizione |
Est |
Giudizio sull'ascensione |
Ottima |
Data di uscita |
11/04/2004 |
Difficoltà |
5c |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Condizioni climatiche, dei sentieri
e della roccia |
Giornata
soleggiata con un leggero venticello nel primo pomeriggio. Il
sentiero per l’avvicinamento è brevissimo (15 minuti) e
ben tracciato.
Roccia ottima. |
Eventuali
pericoli |
Pericolo
concreto di caduta sassi dalla cengia sopra la parete, usare sempre
il caschetto! Finita la via non abbandonare il sentiero, facendo
ben attenzione a non smuovere le numerose pietre del ghiaione. |
Presenza
di acqua |
C'è
una pompetta d'acqua al posteggio,
è necessario però sollevare il tombino (non si sa se sia potabile). |
Punti
di appoggio |
Nessuno. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Normale
materiale per arrampicata su roccia, basta una corda singola da
50 metri, e almeno 10 rinvii.
Qualche friends non guasta. |
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione Generale
Le Placche Zebrate sono una grande placconata
di roccia calcarea bianca che si trova a Dro, paese a pochi
chilometri da Arco di Trento. Propongono una vasta gamma di vie facili e difficili
con arrampicata prevalentemente
su placche lisce o un po' più lavorate.
Vale la pena di fare una visita, per il piacevole ambiente di bassa
quota (esposizione ad Est, clima mitigato dal lago, si arrampica
tutto l'anno) e per il bel bosco di pini alla base delle placche.
La via Teresa è una classica delle Placche Zebrate,
aperta nel 1979 da M. Furlani e R. Bassi, presenta difficoltà costanti
mediamente sul 4a, ma con dei passaggi di 5a, 5b e due di 5c.
La via è ben protetta con fittoni
resinati abbastanza ravvicinati (mai a più di 4-5 metri l'uno
dall'altro, e comunque messi giusti, dove occorrono). Le soste sono tutte comode
e ricavabili sempre da 2 fittoni.
Attacco, Descrizione della via
Oltrepassare
l'abitato di Dro sulla strada che
da Riva del Garda va a Trento. Oltre la centrale di Fies
(visibile sulla destra) e poco dopo
il bar "Parete Zebrata" (posti auto e cartello riportante la maggior parte delle vie
delle "Placche Zebrate"), sul lato sinistro della
strada si trova un ampio posteggio.
La larga placca di roccia è già visibile dalla strada.
Sopra la placconata si può notare una larga cengia che scende
perdendo quota da destra a sinistra; sarà la via di discesa.
La nostra via è la diciottesima da sinistra di quelle attrezzate,
attacca a destra della via Rita in fondo a un gran canalone ghiaioso.
All'attacco è presente una scritta nera piuttosto sbiadita
"Teresa".
1° tiro:
in verticale lungo la placca (4a). 25 Mt.
2° tiro:
dalla sosta ancora in verticale per una decina di metri e poi
tenere la destra fino alla sosta (4a). 35 Mt.
3° tiro:
si prosegue a destra fino ad imboccare un diedro. Oltrepassato
al diedro c'è la sosta (4a). 25 Mt.
4° tiro:
traverso a sinistra sotto il tetto fino ad incontrare un diedro.
Risalirlo e al termine tenere la destra fino alla sosta (4a). 35
Mt.
5° tiro:
risalire la placca (4a) tenendo leggermente la sinistra per circa
15 metri poi tenere la destra in direzione della sosta. 25 Mt.
6° tiro:
traverso sulla destra (5c) dopo aver risalito qualche roccetta.
Passato il traverso risalire in verticale. La
difficoltà cala leggermente (5b). E' il tiro più
impegnativo della via. 40 Mt.
7° tiro:
dalla sosta risalire obliquamente il diedro di sinistra fino alla
sosta (4a). 40 Mt.
8° tiro:
salire in verticale per i primi 20 metri e poi proseguire sulla
destra fino alla sosta (4a). 35 Mt.
9° tiro:
risalire il camino verticalmente. Una volta terminato effettuare
una risalita su placca sulla sinistra fino a raggiungere la sosta
(4a). 35 Mt.
10° tiro:
risalire in verticale le roccette fino a raggiungere un traverso
sulla sinistra (5b). La sosta si trova un attimo più in
basso alla fine del traverso. 40 Mt.
11° tiro:
altro tiro impegnativo. Attacca con un traverso (5c) e poi risale
la placca (5b) ed imbocca un diedro fino alla sosta che è
leggermente sulla destra (molto comoda). 40 Mt.
12° tiro:
la via si sposta un attimo sulla destra e poi prosegue in modo
verticale in un diedro. Terminato questo tenere leggermente la
sinistra, salire di qualche metro e poi tenere la destra passando
su un terrazzino fino alla sosta (4a). 30 Mt.
13° tiro:
risalire le placche (4a) tenendo leggermente la sinistra fino
ad arrivare alla sosta. 30 Mt.
14° tiro:
risalire le roccette obliquamente tenendo la destra fino ad arrivare
alla sosta (4a).
25 Mt.
15° tiro:
salire in verticale le roccette fino a raggiungere un tetto. A
questo punto tenere la destra e imboccare un diedro (4b) fino
all'uscita della via. 35 Mt.
Discesa
Scendere a sinistra lungo
la cengia, poi giù a tornanti sul ghiaione fino alla
base della parete ed in breve al parcheggio.
|
Commenti |
Più
volte Matteo e Luca hanno accorpato due tiri per via dei 70 metri
di corda (e precisamente il 1° e il 2°, il 3° e il
4°, il 5° e il 6°, il 14° e il 15°). |
Note |
Le
fotografie con Luca e Bertoldo sono state scattate da Petr Jandìk
che arrampicava nella cordata davanti alla nostra. |
|
|
 |
 |
Via Teresa alle Placche Zebrate |
Luca
sui primi tiri della via |
|
|

|

|
Bertoldo al traverso del 10° tiro |
Le Placche Zebrate con i tracciati delle vie:
Man-ilia, Cane Trippa, Amicizia, Rita, Teresa e Claudia |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|