Zona montuosa |
Dolomiti di Brenta |
Località
di partenza |
Malga Movlina - Stenico
(TN) |
Quota
partenza |
1786 Mt. |
Quota di
arrivo |
2697 Mt. |
Dislivello
totale |
+701 Mt.
per il rifugio
+60 Mt. dal rifugio all'attacco
+147 Mt. circa ciascuna via
(200 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 354, 307, 341 |
Ore di
salita |
1 h. 45' per
il rifugio
15'
per l'attacco
4 h. 30' il concatenamento delle vie |
Ore di
discesa |
30' dalla vetta al rifugio
1 h. 15' dal rifugio a Malga Movlina |
Esposizione |
Nord |
Giudizio
sull'ascensione |
Bella |
Data di
uscita |
25/06/2006 |
Difficoltà |
IV+, V |
Sass Balòss
presenti |
Luca,
Bertoldo. |
Amici presenti |
Alberto Acerbis. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata nuvolosa. Con il trascorrere delle ore il tempo si è poi stabilizzato ma mentre raggiungevamo la vetta ha iniziato a piovere,
per poi smettere subito dopo. I sentieri che conducono al rifugio sono molto evidenti e ben segnalati. Il sentiero che conduce all'attacco è per buona parte evidente poi diviene una debole traccia. La roccia in via è generalmente buona tranne le prime lunghezze dove occorre prestare un poco di attenzione a dove si mettono le mani. I tiri con maggiori difficoltà hanno roccia ottima. |
Eventuali pericoli |
Prestare molta attenzione ai
sassi instabili sulle lunghezze semplici e sulle varie terrazze. |
Presenza di acqua |
Al rifugio c'è una fontana. |
Punti di appoggio |
Rifugio XII Apostoli (2487 Mt.). |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale materiale
per arrampicata su roccia. Portate dei cordini per le soste. Inutili friend, dadi e chiodi. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Parete Nord-Est della Cima XII Apostoli. La guida sulle dolomiti di Brenta scritta da Ettore Castiglioni e pubblicata nel 1977 dal CAI-TCI indica la cima XII Apostoli come un conglomerato di roccia marcia. Ermanno Salvaterra, gestore del rifugio che prende il nome dall'omonima cima,
ha invece individuato una zona di roccia molto consistente e su di
essa ha tracciato 4 vie belle e tecniche, tutte protette a fix. L'arrampicatore non potrà fare a meno di notare che le protezioni garantiscono una totale sicurezza della progressione, ma allo stesso tempo lasciano obbligate le difficoltà, impedendo quindi l'azzeramento.
Attacco, descrizione della via
Da Stenico (TN) percorrere la strada che conduce al Ponte del Lisan (606 Mt.) dove ci si immette nella Val D'Algone. Per circa 7 Km. risalire la valle (strada asfaltata) sino a raggiungere l'Albergo-Ristorante "Brenta". Per proseguire è necessario munirsi, mediante l'apposito distributore automatico, di un permesso di circolazione (costo 2,50 Euro). Questo permesso consente di percorrere altri 7 Km. di strada sterrata sino a raggiungere un parcheggio situato nei pressi della Malga Movlina (1786 Mt.).
Dalla malga proseguire a piedi lungo l'evidente sentiero n. 354
sino a raggiungere il Passo Bregn de l'Ors (palina). Qui imboccare a destra il sentiero n. 307 che attraversa e risale la Val di Nardis. Prima di giungere al Rifugio si percorre la "Scala Santa" ovvero un piccolo tratto attrezzato.
Dopo aver raggiunto il rifugio, proseguire lungo il sentiero n. 341 sino a quando questo si avvicina alla parete Nord-Est della Cima XII Apostoli. Qui si stacca una piccola traccia che porta agli attacchi (bolli bianchi cerchiati di rosso con all'interno il nome delle vie).
Due dei quattro itinerari che solcano la parete partono da questo
punto e continuano oltre la larga cengia erbosa soprastante (via Sosat
e via Teresona); mentre gli altri due partono in corrispondenza
della cengia (varianti Pluto e Gatti).
VIA SOSAT:
1° tiro:
dall'attacco salire verticalmente le placche sino a portarsi sotto dei salti verticali che si vincono facilmente. 35 Mt., III, IV, 4 fix.
2° tiro:
dalla sosta salire lungo il filo dello spigolo sino a raggiungere la sosta attrezzata. 20 Mt., IV, III, 3 fix.
Risalire per qualche metro il terreno erboso sino alla base della parete,
indi procedere verso sinistra per circa 40 Mt. sino a raggiungere la placca grigia dove un bollo bianco cerchiato di rosso indica il proseguimento della Via Sosat.
3° tiro:
salire la bella placca lavorata sfruttando dei piccoli buchi e delle lame sino a giungere in sosta. 35 Mt., IV, V, 5 fix.
4° tiro:
dalla sosta spostarsi a sinistra e salire la placca giallastra.
Proseguire poi lungo il filo dello spigolo. Le difficoltà calano man
mano che ci si avvicina alla sosta. 20 Mt., V, IV, III, 2 fix.
Effettuare una calata e raggiungere nuovamente la cengia erbosa.
Poco più a sinistra attacca la via Pluto.
VIA PLUTO:
1° tiro:
salire la placca verticale stando attenti a non entrare nel camino che corre a sinistra della stessa sino a raggiungere la sosta.
35 Mt. IV+, 4 fix.
2° tiro:
salire la placca sovrastante portandosi poi verso destra in direzione della sosta (la stessa della via Sosat).
25 Mt., IV+, IV, 4 fix.
Effettuare una calata e raggiungere nuovamente la cengia erbosa.
Ancora più a sinistra attacca la via dei Gatti.
VIA DEI GATTI:
1° tiro:
rimontare le facili rocce sino a raggiungere una placca. Salirla sino a giungere in sosta. 35 Mt., IV+, 1 passo di V, 3 fix.
2° tiro:
proseguire rimontando lo spigolo. 20 Mt., IV, III, 4 fix.
Dalla sosta proseguire per terreno erboso fin poco sotto la
vetta. (Eventualmente con un ulteriore tiro di corda). Poi per
semplici rocce raggiungere la vetta.
Discesa
La discesa avviene per la cresta Sud lungo la via Normale. In corrispondenza di un grosso camino c'è un bollo rosso con all'interno un fix e una maglia rapida per la calata in doppia. Viste le basse difficoltà (II) è possibile scendere arrampicando. Giunti al passo dei XII Apostoli si ritorna al rifugio mediante il sentiero 341 abbandonato durante la salita.
Dal rifugio al parcheggio si effettua a ritroso il sentiero percorso
durante la salita.
|
Note |
La brevità di queste linee di salita, le rende ottime, come nel
nostro caso a giornate di tempo prettamente incerto. In questo modo
potrete scegliere se salire in vetta dopo la prima via, oppure, come
abbiamo fatto noi, calarsi in doppia e percorrerne un'altra. Noi
abbiamo percorso tre delle quattro vie. La via non percorsa è la Teresona e presenta difficoltà massime di III+. |
Commenti vari |
Chi intende arrampicare nei pressi del
rifugio XII Apostoli può richiedere in prestito il materiale d'arrampicata ad Ermanno Salvaterra (gestore). Eviterà così uno zaino pesante durante l'avvicinamento.
|
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti sud-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
 |
 |
Bertoldo sul terzo tiro della via Coro Sosat |
Alberto Acerbis sul quarto tiro della via Coro Sosat |
|
|
 |
 |
Luca sulla prima lunghezza della variante dei Gatti |
Luca e Bertoldo in vetta alla cima XII Apostoli |
|
|
 |
 |
Il rifugio XII Apostoli |
La Cima XII Apostoli con i tracciati delle vie |
|
|
 |
 |
Ermanno Salvaterra nelle faccende di casa |
Luca e Matteo con i rifugisti |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|