Monte Brento/Grande Placconata - Via Della Speranza

 
Zona montuosa Prealpi Trentine - Valle del Sarca Località di partenza Località S. Giovanni al Monte - Arco (TN)
Quota partenza 1050 Mt. Quota di arrivo 1300 Mt. circa
Dislivello totale -410 +10 Mt. per l'attacco
+650 Mt. la via (715 lo sviluppo)
Sentieri utilizzati n. 425
Ore di salita 1 h 10' per l'attacco
8 h. la via
Ore di discesa 45'
Esposizione Est Giudizio sull'ascensione Bella
Data di uscita 10/03/2012 Difficoltà VII/VI, A0
Sass Balòss presenti
Luca.
Amici presenti
Claudia.
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia

Giornata abbastanza serena con temperature miti. Il sentiero che si percorre durante l'avvicinamento è evidente ma bisogna prestare attenzione nel canale che permette di scendere dall'altopiano boscoso in direzione della parete. Questo tratto infatti presenta punti decisamente esposti e verso la fine la qualità della roccia è friabile.
Il sentiero di discesa invece è molto comodo, evidente ed in buono stato.

Eventuali pericoli

Soliti da arrampicata in ambiente. Meglio evitare di aver davanti delle cordate per il pericolo di caduta sassi da alcune zone con roccia instabile. Comunque, anche senza la presenza di altre persone davanti, la parete è soggetta a piccole scariche spontanee di sassi.

Presenza di acqua
No.
Punti di appoggio
Ristorante/bar/malga San Giovanni con due camere per il pernottamento.
Materiale necessario oltre al tradizionale
Normale materiale per arrampicata su roccia. Assortimento minimo di friend (0.4, 0.5 e 1 camalot) dovrebbero essere sufficienti in quanto le conformazione abbastanza placcosa dell'itinerario non consente grosse possibilità per integrare. Alla data della nostra ripetizione la via presentava diversi chiodi (oltre agli spit) in buono stato. Potrebbe tornare utile il martello con alcuni chiodi.
Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione Generale
Il Monte Brento precipita verso est con una parete alta quasi mille metri nella quale troviamo placconate inclinate, pilastri verticali e impressionanti strapiombi. E' una zona molto selvaggia solcata da alcuni itinerari di estrema difficoltà. La qualità della roccia è molto varia passando da zone incredibilmente friabili ad altre invece molto compatte.
Guardando il Monte Brento è impossibile non notare la zona centrale caratterizzata da enormi strapiombi teatro, nelle belle giornate, degli spettacolari salti da parte dei base jumper con le tute alari. Sul lato sinistro è presente un'ampia e lunghissima fascia di placche inclinate denominate appunto Grande Placconata. La via della Speranza è uno degli itinerari che sale in questo settore ed è stata aperta da Heinz Grill e Florian Klukner nel 2002 con l'utilizzo di soli 15 chiodi. L'itinerario attualmente seguito non ricalca completamente quello originale ma è opera di un grosso migioramento effettuato nel 2009 durante il quale è anche stata rivista la chiodatura della via.
Oggi in tutte le soste è presente almeno uno spit e se ne trova un discreto numero anche sui tiri più difficili.
L'arrampicata è per la maggiore di aderenza anche se non mancano alcune lunghezze in fessura e diedro.
Attacco, Descrizione della via
Raggiungere la località di San Giovanni (alcuni chilometri oltre la parete di Padaro) e parcheggiare (buone possibilità vicino alla chiesetta). In corrispondenza del cartello con la scritta "San Giovanni" prendere la strada sterrata verso destra seguendo le indicazioni per Dro (sentiero n. 425). Si passa accanto ad alcune abitazioni e poi la strada diviene sentiero ed inizia a perdere quota. Dopo circa 10 minuti il sentiero piega decisamente a destra e dritto inizia una strada forestale. La si segue (bolli rossi) ignorando i primi bivi poco marcati fino a raggiungerne uno molto evidente al quale è necessario andare a sinistra. Seguire sempre la stada sino a giungere nei pressi del bordo dell'altopiano boscoso della Cima alle Coste. Qui la strada piega a destra. Abbandonarla e proseguire dritti individuando delle frecce rosse che conducono al ripido canale che permette di abbassarsi fino alla quota dell'attacco. Attenzione agli ultimi metri del canale con roccia abbastanza friabile. Al termine del canale portarsi, tramite sentiero abbastanza pianeggiante, fino alla base della grande placconata.
A pochi metri da terra è presente un'evidente strapiombo ad arco. Portarsi sotto la sua estremità destra dalla quale scende una fessura/diedro lungo la quale, a circa 6-7 Mt. da terra, una "S" scritta con vernice azzurra darà la certezza del giusto attacco.

1° tiro:
salire verso la "S". Non salire la fessura/diedro ma piegare a destra. Superare la placca tramite una piccola fessura ed al suo termine obliquare ancora leggermente a destra sino alla sosta (1 spit+clessidra+cordone). 55 Mt., IV, 2 chiodi, 1 spit.

2° tiro:
traversare brevemente a destra, superare lo strapiombino e poi salire la placca più o meno verticalmente sino un comodo terrazzino di sosta (2 spit). 55 Mt., V, IV, 3 chiodi, 2 spit.

3° tiro:
per rocce rotte verso sinistra sin sotto una breve placchetta. La si supera e ci si sposta verso sinistra su cengia sini alla sosta (2 spit).
30 Mt., IV, V, 2 chiodi, 1 spit.

4° tiro:
per rocce un po' delicate in obliquo verso sinistra sino uno stretto pulpito di sosta (1 spit). 30 Mt., IV, V, 2 chiodi, 1 spit.

5° tiro:
in verticale per circa 8-10 metri, poi si traversa a destra e si sale in leggero obliquo a sinistra sino an'ampia cengia dove si sosta (1 spit). In questo tiro, sulla placca più a destra, si vedono spit e chiodi della via Gandalf il Mago. 30 Mt., V, VI-, V, 1 chiodo, 3 spit.

6° tiro:
appena a destra della sosta, poi ci si alza per rocce rotte sino una breve placchetta, la si supera e si prosegue per rocce più semplici fino un difficile strapiombo. Dopo lo strapiombo si raggiunge la terrazza detritica e si obliqua a destra in direzione della sosta (2 spit+cordoni) alla base delle placconate successive che rappresentano i tiri più impegnativi e belli dell'itinerario. 60 Mt., V+, A0, IV-, 3 chiodi, 4/5 spit.

7° tiro:
obliquare a destra portandosi al centro della placca. Con difficile passo in aderenza si raggiunge la fessura che si segue sino una cengetta. Da qui in leggero obliquo verso sinistra su muro verticale sfruttando piccole fessurine e buchetti sino alla sosta (2 spit+cordoni) posta sulla verticale della precedente. 30 Mt., V+, A0, VI-, 4 chiodi, 2 spit, 2 clessidre con cordone.

8° tiro:
alzarsi appena sopra la sosta e traversare brevemente a destra. Poi ancora in verticale per circa 3 metri fino a prendere la fessura un poco più a destra che si segue sino al suo termine. Traversare a destra in leggera ascesa sino una rampa ove si trova la sosta (1 spit+1 chiodo). 40 Mt., VI-, A0, VI-, IV+, 4 chiodi, 3 spit.

9° tiro:
seguire la rampa verso destra e poi salire dritti alla sosta (2 spit). 30 Mt., IV, 2 chiodi.

10° tiro:
dritti sino a raggiungere la placca compatta incisa da una rigola sulla destra. Con l'aiuto della rigola ci si alza e poi si obliqua a sinistra sino alla sosta (1 spit) in mezzo alla placca. 35 Mt., V, VI-, 2 chiodi, 1 spit.

11° tiro:
in obliquo a sinistra e poi in verticale puntando alla base di una liscia fascia strapiombante dove si sosta (1 spit+1 chiodo+cordone).
30 Mt., V-, VI-, 3 chiodi, 3 spit.

12° tiro:
si supera il diedro che forma la liscia fascia strapiombante. Al suo termine non proseguire per le rocce più facili a sinistra ma superare la successiva fascia strapiombante con difficile passo verso destra. Ora in verticale per placche sin sotto un ulteriore strapiombo dove si sosta (1 spit+1 chiodo+cordone). 45 Mt., VI, V+, V, 3 chiodi, 4 spit, 1 clessidra con cordino.

13° tiro:
si aggira lo strapiombo più facilmente verso destra, poi dritti per placchetta alcuni metri indi obliquare a sinistra sino una comoda sosta
(2 spit). 50 Mt., V-, 2 chiodi, 2 spit.

14° tiro:
per rocce rotte in leggero obliquo a destra per poi obliquare verso sinistra in direzione di alcuni grossi blocchi. Un breve traverso verso destra permette di raggiungere la sosta (2 spit, di cui uno senza piastrina). 50 Mt., IV, 3 chiodi, 1 spit.

15° tiro:
alzarsi circa 3 metri a destra della sosta e poi traversare in leggera discesa verso destra. Salire ora per rocce marce sino un difficile muro strapiombante oltre il quale si traversa a destra sino un'ulteriore muro che conduce alla sosta (1 spit+1 chiodo+cordone).
40 Mt., IV+, VI, A0, 4 chiodi, 6 spit.

16° tiro:
si prende la bella lama orizzontale tramite la quale si traversa verso sinistra sino un diedro nascosto. Si risale completamente il diedro (roccia migliore man mano che si sale) ed al suo termine si traversa su larga cengia verso destra sino al punto si sosta (2 spit lontani).
25 Mt., V, V+, V, 2 clessidre con cordone.

17° tiro:
si traversa verso destra su larga cengia facile ma inizialmente molto friabile. Alla fine della cengia si risale brevemente la placchetta sino alla sosta (1 spit+1 chiodo). 40 Mt., II, IV-, 1 chiodo.

18° tiro:
traversino verso sinistra appena sopra la sosta, poi si segue la grossa lama gialla con roccia decisamente buona nonostante l'apparenza. Al termine della lama si procede ancora in obliquo verso sinistra su muretto strapiombante per circa 4 metri e poi si sale dritti puntando allo strapiombo che permette di guadagnare l'ultima sosta (pianta con cordone). 40 Mt., VI e A0, 3 chiodi, 3 spit, 1 clessidra con cordino.
Discesa
Salire per tracce verso sinistra seguendo i bolli rossi. Attenzione dopo pochi minuti a non abbassarsi ma andare ancora in alto (freccia rossa su masso tra i tronchi di un albero) sino a raggiungere un sentiero che si fa via via più netto. Seguirlo in piano e poi in discesa sino ad una strada forestale che in breve riporta alle abitazioni viste durante l'avvicinamento e poi al cartello "San Giovanni".

Note

In molti dei chiodi e spit presenti in via sono stati inseriti dei cordoni che, oltre a facilitare alcuni passi in A0, aiutano anche ad individuare il percorso della via.

Commenti vari
Abbiamo lasciato gradati i passi più duri come A0 in quanto noi li abbiamo superati i questo modo e non abbiamo trovato una relazione che li riportasse liberati. Comunque da informazioni trovate in rete e a giudizio personale sembrano aggirarsi attorno al VII.
Clicca per visualizzare lo SCHIZZO DELLA VIA
(Disegno di Claudia Farruggia "Iaia")

Ingrandisci

Ingrandisci

Claudia sulla terza lunghezza

Quarto tiro

   
La settima lunghezza
Luca sui primi metri dell'ottavo tiro
   

Ingrandisci

Ingrandisci

La bella placca della decima lunghezza

Undicesimo tiro

   

Ingrandisci

Ingrandisci

 Il diedrino iniziale del dodicesimo tiro

La placca finale della dodicesima lunghezza

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Il difficile muro del quindicesimo tiro
La cengia della penultima lunghezza

Ingrandisci
Ingrandisci

 Luca impegnato sull'ultima lunghezza di corda

La Grande Placconata del Monte Brento con il tracciato della via

   
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi.