Abisso/Precipizio degli Asteroidi - Via Oceano Irrazionale

 
Zona montuosa Masino/Bregaglia/Disgrazia Località di partenza Fraz. San Martino - Val Masino (SO)
Quota partenza 1075 Mt. Quota di arrivo 1918 Mt.
Dislivello totale +493 Mt. per l'attacco
+350 Mt. la via (480 lo sviluppo)
Sentieri utilizzati

n. 20

Ore di salita

1h. 30' per l'attacco
6 h. 30' la via

Ore di discesa 3 h. 15' le doppie
30' il sentiero
Esposizione

Sud

Giudizio sull'ascensione Molto bella
Data di uscita

02/06/2010

Difficoltà VII/VI+, A1
Sass Balòss presenti
Luca, Bertoldo.
Amici presenti
Paolo.
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia

Il tempo durante tutta la giornata è stato incerto; dopo aver superato le lunghezze più impegnative è sopraggiunto un forte vento che ci ha accompagnato sino al termine della discesa. Il sentiero che conduce all'attacco richiede un po' d'intuizione e di attenzione: occorre verificare lo stato delle corde fisse prima di utilizzarle. La roccia in via è ottima.

Eventuali pericoli
Soliti d'arrampicata in ambiente.
Presenza di acqua
No.
Punti di appoggio
Rifugio Luna Nascente (anche stazione di Soccorso Alpino) ed altri rifugi/agriturismi della valle.
Materiale necessario oltre al tradizionale

Solito da arrampicata. Cordini necessari per le soste. Portare serie completa di friend per integrare. Maggioranza misure medie e grandi (da 0,5 a 4 camalot). Molto utile (per gli incapaci come noi quasi fondamentale) anche un n. 5 per la lunghezza della "Tromba".

Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione generale
Dalla Guida "Val di Mello - 9000 metri sopra i prati" di Paolo Masa e Jacopo Merizzi:
"[...] Una notte d'agosto del 1975 Ivan Guerini, disteso in un prato nei pressi del Gatto Rosso, contemplava le stelle. Era la notte di San Lorenzo, la notte dei desideri e brucianti meteoriti sparivano nell'esosfera, dietro la massa oscura della grande parete. Quella sera ad Ivan, successivamente soprannominato "Il Sognatore", sorse il desiderio di andare, un giorno o l'altro, a vedere dove le meteoriti andavano a cadere e affibbiò alla parete l'astronomico nome di Precipizio degli Asteroidi. Quando le prime luci dell'alba, qualche ora dopo, illuminarono il grande strapiombo, Ivan individuò in esso una logica sequenza di fessure che portavano nel punto oltre il quale le meteoriti sparivano. Così venne concepito il primo itinerario magico di questa struttura. Solo due anni dopo Ivan decise di realizzare il suo sogno e il 2 luglio del 1977 in compagnia di Mario Villa tracciò una via meravigliosa chiamata "Oceano Irrazionale". Il settimo grado era appena nato in Val di Mello e di conseguenza in Italia su "Nuova Dimensione", una via in aderenza salita per la prima volta da Antonio Boscacci e Jacopo Merizzi e subito trovava in quest'altra via una conferma nell'arrampicata in fessura. La retorica delle belle favole suggerirebbe di tacere i penosi risvolti di questa prima salita, ma il gusto del pettegolezzo supera in questo momento la nostra volontà. Lo stesso giorno della prima ascensione anche Antonio Boscacci e Jacopo Merizzi salirono sul "Precipizio", provenienti dalla parte bassa (L'Altare) dove avevano tracciato la via "Il Cerchio di Gesso", dopo un bivacco proseguirono seguendo a pochi metri di distanza i primi salitori. Amici da sempre, Antonio, Jacopo, Ivan e Mario, da quel momento non lo furono più per lungo tempo, oscuri retaggi di alpinismo classico e di assurda competizione impedirono loro di unirsi nel gioco. Da questa esperienza, che di certo non fa onore ai padri del sassismo, emerse un'altrettanto squallida polemica sulle difficoltà della via e sul nome della struttura. Per Ivan e Mario quest'ultima rimaneva il Precipizio degli Asteroidi, per Jacopo e Antonio avrebbe dovuto chiamarsi con nome più casereccio: Abisso. Dopo vari e reciproci interventi, a volte minacciosi ed altri provocanti, sulla tanto vituperata stampa alpinistica, le parti giunsero ad un compromesso: per "Abisso" si sarebbe d'ora in avanti inteso l'insieme della struttura, "Precipizio", avrebbe indicato solo la parte superiore, "Altare" invece si sarebbe chiamata la parte bassa. Fortunatamente la roccia è più solida della mente umana e nonostante l'avvio poco glorioso la via iniziò ad essere ripetuta due anni dopo. I brevi tratti di arrampicata artificiale vennero ben presto "liberati" e la via "Oceano Irrazionale" è a tutt'oggi riconosciuta come una delle più belle salite della valla e senza dubbio la più "storica". Infatti, per risalire lo splendido susseguirsi di diedri, fessure, tetti e placche ogni anno giungono da tutta Europa i migliori arrampicatori. [...]"
Attacco, descrizione della via
Raggiungere la frazione San Martino nel comune di Val Masino (SO). Superato il parcheggio all'inizio del paese (presente parchimetro per il ticket obbligatorio per posteggiare in Val di Mello) svoltare a sinistra in direzione dei bagni di Masino. Al secondo tornante proseguire verso destra (indicazioni per la Val di Mello) e percorre la stretta strada per circa 2 km sino ad un piazzale sterrato oltre il quale è impossibile proseguire in macchina (attenzione, da quando la valle è stata dichiarata riserva naturale è necessario munirsi del ticket per il posteggio € 5,00 - 80 posti auto al giorno. Dal 2014 divieto assoluto nei fine settimana, informarsi poiché queste norme sono soggette a variazioni).
Percorrere per pochi metri il sentiero che attraversa tutta la Val di Mello e, poco prima dell'osteria Gatto Rosso, seguire una traccia sulla sinistra che sale in direzione della Val Livincina. Giunti di fronte ad una paretina verticale (dove si forma una cascatella) attraversare il torrente portandosi sulla sponda sinistra. Proseguire sul bordo del torrente fino ad un canalino sulla sinistra che permette di evitare le placche circostanti. Lo si risale fino al suo termine, poi per traccia si obliqua a destra giungendo al cospetto della parete. A questo punto si procede verso sinistra per arrivare, in breve, ad una paretina strapiombante incisa da un camino spesso bagnato. Salire la placca a destra del camino lungo una fessura (corde fisse - V). Proseguire risalendo altre placchette con un passaggio notevolmente esposto (presenti delle corde fisse) sino a quando è possibile attraversare nuovamente il torrente. Continuare ora lungo un diedro (corda fissa - IV) sino ad uscire in un boschetto che conduce alla grande cengia che taglia la parete. L'attacco è situato quasi al termine della cengia in corrispondenza di un camino formato da una grande lama staccata.

1° tiro:
salire il camino sino al suo termine, alzarsi ancora un paio di metri, indi traversare a sinistra. Ignorare la sosta (2 chiodi), superare una placchetta verticale e continuare a obliquare a sinistra salendo lungo una fessura erbosa sino alla sosta (2 chiodi).
50 Mt., V, IV, VI+, IV+, 1 chiodo, 1 sosta intermedia, 1 fix smartellato... ma utilizzabile con un cordino.

2° tiro:
salire la bellissima lama con un'arrampicata in dulfer sino alla sosta da rinforzare (1 bong+groviglio di cordini su masso incastrato).
40 Mt., VI, 1 chiodo.

3° tiro:
da qui salgono due fessure che presentano difficoltà omogenee. La via originale sale lungo la fessura di destra sino ad un terrazzino dove si sosta (3 chiodi+cordone su masso incastrato). 20 Mt., VI+.

4° tiro:
salire lungo il caminetto che poi diviene fessura sino alla sosta (2 chiodi e cordino su masso incastrato) posta sotto al grande tetto della "Tromba". 25 Mt., VI+, 2 chiodi.

5° tiro:
la lunghezza della "Tromba", il tiro chiave della via. Salire in verticale sin sotto al tetto, poi seguire verso destra la larga fessura sino ad entrare in una nicchia ("Antro Umido") dove si trova la sosta (2 chiodi+1 bong).
30 Mt., VII oppure VI+ e A1, 4 chiodi, 1 sasso incastrato con cordini.

6° tiro:
traversare ancora a destra e superare un diedrino verticale oltre il quale si raggiunge il "Pulpito dell'Eremita" dove si sosta comodamente su pianta. 15 Mt., VII oppure A1, II.

7° tiro:
traversare a sinistra sfruttando una lama e delle zolle erbose sino ad un abete alla base di un diedro-rampa. Sosta su albero.
20 Mt., III, II.

8° tiro:
salire il diedro-rampa ("L'Onda di Pietra") per circa 90 Mt. sino a raggiungere la sosta (2 chiodi) che si trova a destra, fuori dal diedro, in corrispondenza del punto in cui il diedro da inclinato diviene verticale (possibile sosta intermedia su friend). 90 Mt., III, IV.

9° tiro:
salire in verticale sfruttando la lama di sinistra. Giunti sotto uno strapiombino non proseguire per la fessura ma traversare a destra e seguire l'esile lama fino ad una piantina sulla quale si può sostare. 50 Mt., V, 1 chiodo.

10° tiro:
salire in verticale su zolle d'erba spostandosi leggermente a destra. Puntare al sovrastante diedro erboso. Sosta sulla destra in placca, sotto uno strapiombino (2 chiodi). 40 Mt., IV, IV+.

11° tiro:
rientrare nel diedro a sinistra e continuare sino al suo termine uscendo a sinistra su prato. Parecchia erba infastidisce i passaggi. Sosta da attrezzare. 50 Mt., III, IV.

12° tiro:
continuare per placche adagiate e risalti erbosi sino alla sommità del Precipizio. Sosta su pianta. 50 Mt., III.
Discesa
Un tempo la discesa avveniva per la Val Livincina lungo un percorso complesso ed assai ostico. Oggi invece conviene scendere in corda doppia sfruttando i nuovi ancoraggi di sosta (2 fix con anello non collegati tra di loro) della via "Anche per oggi non si vola".
Dal termine della via imboccare la traccia di sentiero verso sinistra (viso a monte) che porta alle placche sulla sinistra del Precipizio. In corrispondenza di un tondino in ferro conficcato nella roccia si trova la prima calata. Le calate iniziali tendono a sinistra. Attenzione perché sugli ultimi tiri di "Anche per oggi..." non ci sono molti fix da seguire per individuare la sosta sottostante.
Raggiunta la cengia d'attacco è sicuramente più comodo continuare la discesa in corda doppia sfruttando le calate della via "Piedi di Piombo" (oppure percorrere a ritroso tutto il sentiero di avvicinamento, magari con un paio di brevi corde doppie nei punti più pericolosi, scelta più veloce ma più impegnativa).
Imboccare a ritroso il sentiero d'avvicinamento sino a quando sulla sinistra si stacca una piccola traccia (ometto ben visibile). Le soste di calata sono uguali a quelle di "Anche per oggi non si vola" (2 fix con anello non collegati). Con 5 calate si raggiunge una terrazza con alberi (prestare attenzione perché al termine della terza calata occorre spostarsi a sinistra su di una piccola cengia). Da qui scendere lungo un sentierino sino a raggiungere un grosso albero con dei cordini e maglia rapida. Con un'ulteriore doppia di 30 Mt. si raggiunge la base della parete dove un comodo sentiero si raccorda ben presto con il sentiero percorso durante l'avvicinamento.

Note
In occasione della salita Luca ha scritto il racconto "Riflessioni".
Commenti vari

- La via è sicuramente una delle più famose dell'intera Valle se non addirittura dell'arco alpino ed è decantata per la sua bellezza su molte guide. Il nostro giudizio è un po' più severo. Definiamo molto bella (e non stupenda) questa ascensione in quanto la via ha uno sviluppo di 13 lunghezze e quasi 500 Mt., ma solo le prime, quelle che portano al "Pulpito dell'eremita" sono veramente eccezionali...
Nella parte alta quasi tutti i tiri sono invasi da erba e l'itinerario perde un po' il suo fascino. Per questo motivo non classifichiamo l'intero itinerario come ottimo. Se dovessimo prendere in considerazione solo la prima metà della via sicuramente lo sarebbe.
- Tutte le calate si svolgono lungo placche... e quindi pare impossibile che le corde possano incastrarsi... tuttavia nella vita non bisogna mai escludere nulla! Alla penultima calata della via "Anche per oggi non si vola" la povera (e forse più volte maltrattata) mezza corda del Bertoldo ha deciso di rimanere ancorata in parete! Joahnnes e Manuel, due austriaci conosciuti in via (ai quali avevamo prestato i friend 'grossi' nel tiro della "Tromba") si sono presto sdebitati del favore ricevuto prestandoci la loro mezza corda. Uno raccoglie ciò che semina...

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Alcune corde fisse aiutano lungo il sentiero di avvicinamento

Bertoldo sulla fessura della seconda lunghezza

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Terza lunghezza: le due fessure che puntano dritte al cielo... sembrano più facili di come in realtà sono...

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Quarta lunghezza, sempre in fessura

Paolino sulla "Tromba"

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Luca sugli ultimi metri della "Tromba"

All'ombra dell'abete della settima sosta

   

Ingrandisci

Ingrandisci

L'esile lama che accompagna tutto il nono tiro

Luca tra le piante secche delle ultime lunghezze

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Il Precipizio degli asteroidi con il tracciato della via

Strane sagome formate dalle nubi sopra il Disgrazia