Bric Pianarella - Via Grimonett

 
Zona montuosa Alpi Liguri - Sottogruppo del Monte Settepani Località di partenza Sanguineo di Orco Feglino (SV)
Quota partenza 100 Mt. Quota di arrivo 340 Mt.
Dislivello totale +90 Mt. per l'attacco
+150 Mt. la via (245 lo sviluppo)
Sentieri utilizzati Non numerati
Ore di salita

15' per l'attacco
4 h. 30'

Ore di discesa

40'

Esposizione Ovest Giudizio sull'ascensione Molto bella
Data di uscita 18/03/2011 Difficoltà 6b/5c, A0
Sass Balòss presenti
Bertoldo.
Amici presenti
Ale, Carlo, Paolo.
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia

La giornata è stata ottima. I sentieri che si percorrono sono evidenti. La roccia lungo tutto l'itinerario è ottima anche se in alcuni punti è decisamente unta.

Presenza di acqua
No.
Punti di appoggio
Di fronte al paretone si trova l'agriturismo "A cà di Alice".
Materiale necessario oltre al tradizionale
Solito da arrampicata. La via risulta bel protetta pertanto portare 15/16 rinvii e alcuni cordini per soste, clessidre e piante.
Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione generale
"Arrampicare al Bric Pianarella è altra cosa che arrampicare sulle altre strutture di Finale. Non che l'ambiente sia molto più severo, anche se l'esposizione a settentrione contribuisce alla differenza, ma la maggiore lunghezza e il generale maggior impegno richiesto fanno del Paretone una meta meno frequentata delle altre. A metà parete sembra proprio di essere... 'in parete', fatte salve le debite proporzioni."

Alessandro Gogna dal libro "Cento Nuovi Mattini" edito da Zanichelli.
Itinerario aperto da Alessandro Grillo e Vittorio Simonetti il 1 giugno del 1975. Contemporaneamente Gianni e Lino Calcagno con G. Ghiglione e S. Sismondini aprivano la via Fivy.
La via si snoda tra placche, fessure e diedri regalando un'arrampicata molto varia e divertente anche se la vera perla della via è la quinta lunghezza dove si arrampica lungo una stupenda erosione. La via è protetta con fittoni resinati ed alcuni chiodi, tuttavia in alcuni punti è possibile integrare con dadi e friend.
Avvicinamento, descrizione della via
Uscire dall'autostrada in corrispondenza del casello di Feglino. Qui svoltare a destra. Proseguire lungo la strada che conduce a Final Borgo sino a quando sulla sinistra s'incontra una cappelletta (Madonna delle Grazie - di fronte si trova un ponte poco incoraggiante che conduce all'agriturismo "A cà di Alice"). Possibilità di parcheggio se ci si ferma all'agriturismo.
Imboccare il sentiero che passa a fianco della cappelletta e che conduce direttamente alla base del Paretone (2 triangoli rossi come segnavia). Giunti al cospetto della parete seguire a destra (viso a monte) e scendere in arrampicata un canalino sino all'ultima placca della parete (dove corrono numerosi itinerari). E' possibile, prima di giungere al cospetto della parete, prendere un sentierino sulla destra in mezzo al bosco che conduce direttamente alla placca d'attacco senza dover salire per poi ridiscedere. L'attacco è situato sulla destra della placca, dove il terreno riprende a salire ed iniziano le piante. La linea corretta segue i vecchi fittoni tondi di colore grigio opaco e non quelli luccicanti in acciaio inox.


1° tiro:
salire la placca sino alla pianta, qui spostarsi a sinistra in direzione di una fessura molto unta che si supera con fatica. Continuare poi lungo un diedrino, al suo termine superare un muretto e uscire a destra sulla cengia alberata. Sosta da attrezzare su pianta.
40 Mt., 5c, 1 cordino su pianta, 2 chiodi, 12 fittoni.

2° tiro:
spostarsi sulla cengia verso destra sino alla sosta (pianta con numerosi cordini+1 maglia rapida). 5 Mt., I.

3° tiro:
salire lungo la fessura verso destra sino a raggiungere una lama che si supera in dulfer. Continuare obliquando verso destra sino alla sosta (2 fittoni). 40 Mt., 5b, 3 chiodi, 8 fittoni.

4° tiro:
salire lungo vari risalti puntando alla base della grossa erosione gialla. Si sosta (3 fittoni, 2 dei quali collegati con cordone) verso il margine destro. Lunghezza discontinua e un po' sporca. 30 Mt., 5b, 2 chiodo, 2 fittoni.

5° tiro:
questa lunghezza è senz'altro una delle più belle di tutte il finalese. Salire con decisione lo strapiombino iniziale, poi continuare in verticale in massima esposizione. Obliquare infine verso sinistra in direzione di un pulpitino dove si trova la sosta (2 fittoni).
40 Mt., 5c, 14 fittoni, 1 chiodo.

6° tiro:
alzarsi circa 4 metri fin sotto il tetto quindi traversare verso destra sino a raggiungere la sosta (1 fittone+3 chiodi).
10 Mt., 5a, 1 chiodo, 1 fittone.

7° tiro:
vincere con decisione lo strapiombo e sostare poco dopo in una nicchia (1 fittone+3 chiodi+1 bong+1 clessidra).
10 Mt., 6b oppure A1, 1 clessidra con cordino, 2 chiodi (1 dei quali ha agganciato un cordino per staffare), 3 fittoni.

8° tiro:
traversare a sinistra e superare un muretto verticale. Rientrare a destra e seguire un diedro verticale sino a raggiungere una cengia con un grosso albero. Continuare lungo il sovrastante diedro indi traversare a sinistra in placca. Sostare su di un piccolissimo ripiano (1 fittone). Di fatto questa lunghezza è una variante (l'originale, in corrispondenza della cengia con pianta traversa a destra in direzione di una quercia). 40 Mt., 6b oppure 5c e A0, 2 chiodi, 12 fittoni.

9° tiro:
la via sale in verticale e dopo aver affrontato uno strapiombino prosegue per placche sino alla terrazza sommitale. Le difficoltà sono di 6b. Noi abbiamo seguito una variante: traversare a sinistra indi proseguire in verticale dapprima lungo un diedrino e successivamente lungo una placca a buchi. Attrezzare una sosta su albero. 30 Mt., V°+, 6/7 chiodi.
Discesa
Lungo una vaga traccia si sale verso sinistra sino a raggiungere un evidente sentiero (segnato con bolli azzurri) che si segue verso sinistra (viso a monte) sino ad un bivio (sasso con vernice azzurra). Prendere ancora a sinistra, perdendo velocemente quota, raggiungendo in breve il sentiero percorso durante l'avvicinamento (segnato con due triangoli rossi).

Note
Generalmente nel finalese è possibile arrampicare tutto l'anno e non è raro che nelle giornate invernali soleggiate si riesca ad arrampicare in maglietta. Per il Bric Pianarella non è sempre così... occorre infatti non sottovalutare che le vie sono esposte a ovest.
Commenti vari
Durante la discesa è possibile restare sul sentiero principale fino a quando si incontra una strada molto larga.
Qui tenere la sinistra a tutti i bivi che si incontrano fino a ricongiungersi nuovamente col sentiero contraddistinto dai due triangoli rossi.
Soluzione molto più lunga. Considerare almeno 30' in più.
   
Ingrandisci

Carlo sui primi metri del terzo tiro

Iniziano le erosioni

   
Carlo e Matteo impegnati nella lunghezza più bella della via
   

L'esposizione continua... e le difficoltà pure!

La parete di Bric Pianarella con i tracciati delle vie:
Grimonett, Fivy e Calcagni (con attacco dalla via Vaccari)

   

Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi.