Punta Albigna - Concatenamento Via Steiger e Spigolo Ovest

Zona montuosa Masino/Bregaglia/Disgrazia Località di partenza Funivia di Vicosoprano (Svizzera)
Quota partenza 1220 Mt. Quota di arrivo 2824 Mt.
Dislivello totale +1116 Mt. -92 per l'attacco
(855 percorribili in funivia)
+580 Mt. la via (850 lo sviluppo)
Data di uscita 19/06/2008
Ore di salita

45' per il rifugio (dalla stazione alta della funivia)
30' dal rifugio all'attacco
6 h. 50' la via

Ore di discesa

1 h. 30' dalla vetta al rifugio
30' dal Rifugio alla funivia

Sentieri utilizzati Non numerati Giudizio sull'ascensione Sufficiente
Sass Balòss presenti Luca, Bertoldo Difficoltà 5b, 5c
Persone esterne presenti
Claudia, Ivan, Mafalda, Rubens.
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia

Giornata inizialmente bella. Nel primo pomeriggio il cielo ha iniziato a coprirsi e durante le ultime lunghezze di corda abbiamo incontrato delle nuvole basse. I vari sentieri che si percorrono sono tutti evidenti. Qualche difficoltà potrebbe nascere durante la discesa per il guado del torrente. La roccia in via è ottima.

Eventuali pericoli
I soliti dell'arrampicata in ambiente.
Presenza di acqua
No.
Punti di appoggio
La casa dei digaioli (2165 Mt.) e la "Capanna Albigna" (2336 Mt.)
Materiale necessario oltre al tradizionale

La via è attrezzata con spit. Tutte le soste sono attrezzate, alcune delle quali hanno anche un cordino che unisce i due spit. Utile qualche friend. Inutili dadi e chiodi. Portare qualche cordino per proteggere i tratti di cresta.

Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione generale
Si tratta di un concatenamento molto conosciuto nell'ambiente dell'Albigna. Noi pensavamo di non incontrare nessuno anche per via della lontananza dalla funivia... e invece ci siamo ritrovati a dover far la coda. Con molta probabilità però la maggior parte delle cordate percorre solo la prima via e poi scende mentre la seconda via, seppure presenti difficoltà più contenute è di fatto la più bella delle due.
Il concatenamento, unito ad un breve tratto di raccordo tra le vie porta uno sviluppo di 850 Mt., insomma... una bella cavalcata.
Attacco, Descrizione della via
Salendo al Passo della Maloja (Svizzera), dopo aver oltrepassato Vicosoprano parcheggiare nei pressi della funivia che sale al Lago d'Albigna. L'utilizzo della funivia consente di risparmiare circa due ore e mezzo di camminata per un totale di circa 850 Mt. di dislivello. Dalla stazione d'arrivo salire alla casa dei digaioli. Qui prendere a sinistra e percorrere tutta la diga al termine della quale si segue il sentiero che conduce al Rifugio Capanna Albigna. Aggirare il rifugio e seguire la traccia di sentiero che scende (superare un tratto con una vecchia condotta forzata) in direzione del torrente che proviene dal Ghiacciaio del Cantone. Sono presenti dei bolli Bianco/Blu e qualche ometto. Oltrepassare il torrente mediante un ponticello in legno indi risalire attraverso dei grossi massi. Guardando la parete alle sue estremità si noteranno due grossi speroni. La via Steiger corre lungo lo sperone di destra (viso a monte), poco sotto si trova una placca appoggiata (qui corre la prima lunghezza che ormai è dimenticata - 15 Mt., 3b, 1 spit) sopra la quale c'è un terrazzino con erba. L'attacco è in prossimità della parete, alla base di una fessura (presente una sosta su 2 spit).

1° tiro:
salire la placca stando a sinistra della sosta. Proseguire poi per rocce più semplici sino alla sosta. 20 Mt., 4a, 3 spit.

2° tiro:
rimontare la placca sopra la sosta e proseguire lungo il filo dello spigolo per terreno via via più semplice. 30 Mt., 4a, 2 spit.

3° tiro:
per terreno discontinuo proseguire senza una linea obbligata sino alla sosta. 40 Mt., 3b, 2 spit.

4° tiro:
proseguire per placchette sino a raggiungere un pilastrino. Vincere la paretina con un'arrampicata divertente. Sostare poco oltre.
45 Mt., 4b, 3b, 4c, 4 spit.

5° tiro:
ancora dritti per placca appoggiata incisa da alcune fessure. 40 Mt., 3b, 3 spit.

6° tiro:
salire portandosi sotto di un muretto verticale. Vincerlo atleticamente e proseguire su terreno semplice sino a quando è possibile traversare (camminare) a sinistra in direzione di uno sperone roccioso. La sosta attrezzata è alla sua base (noi, e la maggior parte delle cordate, abbiamo attrezzato una sosta a friend evitando di abbassarci pochi metri). 50 Mt., 4b, 1 chiodo.

7° tiro:
salire il pilastrino sino al suo termine indi sostare. 20 Mt., 5b, 3 spit.

8° tiro:
obliquare inizialmente a destra e salire un diedro oltre il quale si trova una comoda cengia con la sosta. 25 Mt., 5b, 3 spit.

9° tiro:
lunghezza chiave della salita. Portarsi in corrispondenza dello spigolo destro della parete dove si trova una spaccatura. Vincerla e proseguire alcuni metri per placca verticale che poi diventa più facile. Obliquare a sinistra fino ad oltrepassare lo spigolo per poi continuare lungo una fessura sino alla sosta. 50 Mt., 5c, 5a, 6 spit, 1 sosta a chiodi intermedia. ALLUNGARE BENE LE PROTEZIONI

10° tiro:
proseguire sulla facile rampa appoggiata sino ad una sosta a spit. Qui piegare a destra e rimontare la placca successiva sino ad uscire in sosta (spit e clessidra con cordone) in corrispondenza della cresta. 50 Mt., 5b, 3 spit, 1 sosta intermedia, 1 clessidra.

Proseguire ora in conserva lungo tutto il filo della cresta sino a raggiungere un canale detritico che conduce ad una forcella.
150 Mt., 4b, 3a.

Qui termina la prima via. Per raggiungere l'attacco della seconda, occorre scendere sul versante opposto per circa una decina di metri e traversare poi a destra su ghiaione portandosi alla base di un canalino detritico. Risalirlo sino all'intaglio, poi proseguire verso sinistra su di una comoda traccia che costeggia la parete di una torre. Terminata questa parete c'è un canalino ghiaioso e una successivamente un'altra parete. Qui si trova l'attacco della seconda via. Alla base c'è un vecchio chiodo.

1° tiro:
rimontare il muretto articolato spostandosi un po' a destra. Continuare lungo una rampa appoggiata che diventa diedro fino alla sosta.
45 Mt., IV°, IV°+, 3 spit, 1 chiodo.

2° tiro:
non proseguire nel diedro (chiodi visibili) ma andare a destra superando lo spigolo. Continuare per rocce lavorate e ben fessurate, stando a poche metri dallo spigolo, sino alla sosta (1 chiodo e una clessidra artificiale). 50 Mt., IV°, 1 chiodo, 1 spit.

3° tiro:
continuare a stare in prossimità dello spigolo e per rocce semplici raggiungere la base di un diedro. Salirlo alcuni metri fino a incontrare un chiodo che può essere utilizzato per attrezzare la sosta. 50 mt., III°+.

4° tiro:
salire il diedro sino a quando questo è sbarrato. Uscire a sinistra e sostare su di un pulpito (sosta su clessidra artificiale).
50 Mt., III°, IV°, 1 chiodo.

5° tiro:
rimontare lo spigolo e spostarsi verso destra. Proseguire per placche sino sotto la picolissima vetta. Qui attrezzare una sosta su spuntoni.
30 Mt., III°, 1 clessidra con cordone.


6° tiro:
proseguire lungo una cresta aerea (alcuni metri di facile arrampicata in discesa) sino a raggiungere un terrazzino con dei blocchi (presente un contenitore metallico senza libro di vetta). Poco sopra, in corrispondenza di una placca appoggiata c'è un ancoraggio per la calata in doppia. E' possibile percorrere la seconda parte della lunghezza restando in cresta o più facilmente aggirando sulla sinistra dei grossi massi. 50 Mt. III°+, II°.
Discesa
Con due corde doppie da 25 Mt. cadauna di scende su di una cengetta (meglio non accorpare le calate per via dell'alta possibilità d'incastro delle corde). Seguire la cengia verso sinistra (viso a valle) sino a raggiungere un colle. Dal colle scendere verso nord (ometti) lungo un canale di neve e detriti (possibilità di trovare molta neve ad inizio stagione). Raggiunto un pianoro si va a sinistra (viso a valle - ometti) e si scende ancora sino a raggiungere il torrente. Guadarlo nel miglior punto possibile (Bertoldo e Ivan hanno tolto le scarpe... sperando di essere la reincarnazione di Mosè - Luca e Claudia invece si sono dati alle acrobazie da circo). Raggiunta la vecchia condotta forzata la si segue sino ad incontrare la traccia (percorsa all'andata) che scende dalla Capanna Albigna. Da qui mediante i sentieri dell'avvicinamento si perviene prima al rifugio e poi alla stazione alta della funivia.

Note

La funivia che sale al Lago d'Albigna (aperta dal 1 giugno al 30 settembre) costa 12 Euro (andata e ritorno) ridotto a 6 Euro per gli istruttori Cai. La prima corsa è alle 7.00 di mattina mentre l'ultima è alle 16.45.

Commenti vari
Se decidete di ripetere questo concatenamento quasi certamente dovrete ridiscendere a piedi od optare per il pernotto in rifugio (è vietato piantare tende... a meno che volete sfidare gli svizzeri).
   
Claudia sul settimo tiro (Via Steiger)
Ivan alla settima sosta (Via Steiger)
   

Ingrandisci

Ingrandisci

Bertoldo sull'ottavo tiro (Via Steiger)

Ivan sulla nona lunghezza (Via Steiger)

   

Ingrandisci

Ingrandisci

La cresta dopo il decimo tiro (Via Steiger)

Ivan e Bertoldo sul primo tiro (Spigolo Ovest)

   

Ingrandisci

La seconda lunghezza (Spigolo Ovest)

Claudia sul quarto tiro (Spigolo Ovest)

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Ivan al termine della via (Spigolo Ovest)

La Punta Albigna

   

Ingrandisci

Ingrandisci
Lo Spazzacaldera al tramonto

Alla capanna Albigna dopo un'abbondante birra

   
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi.